Ultimi argomenti attivi
I colori del nero
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
I colori del nero

"Quelle incessanti tracce fosforescenti della morte che noi leggiamo...esattamente sull'ermetica linea di confine che separa l'ombra dalla luce" sono, per dirla con parole del poeta francese Renè Char, le tracce del nero. All'incrocio tra il mystery, la detective story, la crime story, i romanzi d'amore, il "nero" arriva a noi con le opere di Cornell Woolrich, James M.Cain, James Hadley Chase e di tanti altri autori americani e francesi dai classici ai contemporanei. Dal romanzo al film, dalla scuola dei duri di Dashiell Hammett e Raymond Chandler all'epoca d'oro del film noir americano degli anni 40 e 50. L'America violenta e amara del disagio urbano, la nascita di uno stile cinematografico; la Francia, culla e rifugio del noir negli anni 30 e 60; la Germania e i suoi registi emigrati a Hollywood. Tutto questo è raccontato da saggi critici e testimonianze di protagonisti raccolti insieme e messi a confronto e illustrato da immagini di film e personaggi della grande stagione del noir che, ancora oggi, perpetua la sua seduzione.
Raccolta a cura di Marina Fabbri ed Elisa Resegotti pubblicata da Ubulibri nel 1989 in occasione del decimo Mystfest (Festa Internazionale del giallo e del mistero di Cattolica), con prefazione di Irene Bignardi, che ne era la direttrice in quell'anno.
Raccolta a cura di Marina Fabbri ed Elisa Resegotti pubblicata da Ubulibri nel 1989 in occasione del decimo Mystfest (Festa Internazionale del giallo e del mistero di Cattolica), con prefazione di Irene Bignardi, che ne era la direttrice in quell'anno.
Re: I colori del nero
I giallisti citati sono i più grandi della letteratura dei quel genere. Manca la Christie, ma la regina del giallo raramente è stata utilizzata per film all'altezza della sua fama . Si parla poi del noir francese ( grande genere ) e americano , che rievoca Wilder ( La fiamma del peccato, capolavoro assoluto ) Lang e tanti altri. Non conosco il libro, ma dalle premesse mi pare promettere molto bene. Inserito nella lista dei desideri 

Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11

» il cigno nero
» franco nero e tarantino
» “ Il cinema del ventennio nero “ di Claudio Carabba (1974 – Vallecchi )
» franco nero e tarantino
» “ Il cinema del ventennio nero “ di Claudio Carabba (1974 – Vallecchi )
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore