Ultimi argomenti attivi
I figli del dottor Caligari di Siegbert S. Prawer
Pagina 1 di 1
I figli del dottor Caligari di Siegbert S. Prawer
Questo saggio di Prawer, professore di letteratura tedesca all'università di Oxford, analizza il fascino del terrore nel cinema sotto varie angolazioni, attraverso l'evoluzione del primo cinema fantastico al genere horror e prendendo a esempio alcune scene di film in cui il richiamo del terrore gioca un ruolo dominante. Suggerisce i legami tra letteratura e cinema e illustra come in un classico del cinema, "Il gabinetto del dottor Caligari" di Robert Wiene, si trovino varie immagini e temi che saranno ricorrenti nella filmografia di genere successiva. Il libro apre con una prefazione di Beniamino Placido, seguita da una poesia di Emily Dickinson che riassume un po' il sentimento dell'orrore:
"Non occorre esser camera né casa, per sentirsi invasati dallo Spettro, corridoi più accessibili ha il cervello che la materia. Meno pauroso è imbattersi di notte con uno spettro - esterno - che affrontare entro di sé quell'ospite più bianco"
"Non occorre esser camera né casa, per sentirsi invasati dallo Spettro, corridoi più accessibili ha il cervello che la materia. Meno pauroso è imbattersi di notte con uno spettro - esterno - che affrontare entro di sé quell'ospite più bianco"
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore