Ultimi argomenti attivi
Agorà
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Agorà
Titolo originale: Ágora
Lingua originale: Inglese
Paese: Spagna
Anno: 2009
Durata: 126 min
Genere: drammatico, storico
Regia: Alejandro Amenábar
Soggetto: Alejandro Amenábar
Sceneggiatura: Alejandro Amenábar, Mateo Gil
Casa di produzione: Mod Producciones, Himenóptero, Telecinco Cinema
Fotografia: Xavi Giménez
Montaggio: Nacho Ruiz Capillas
Costumi: Gabriella Pescucci
Interpreti: Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael Lonsdale, Rupert Evans, Homayoun Ershadi, Sammy Samir
Lingua originale: Inglese
Paese: Spagna
Anno: 2009
Durata: 126 min
Genere: drammatico, storico
Regia: Alejandro Amenábar
Soggetto: Alejandro Amenábar
Sceneggiatura: Alejandro Amenábar, Mateo Gil
Casa di produzione: Mod Producciones, Himenóptero, Telecinco Cinema
Fotografia: Xavi Giménez
Montaggio: Nacho Ruiz Capillas
Costumi: Gabriella Pescucci
Interpreti: Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac, Ashraf Barhom, Michael Lonsdale, Rupert Evans, Homayoun Ershadi, Sammy Samir
Sulla protagonista del film Agorà sono fiorite molte leggende. Un libro molto interessante su di lei, IPAZIA La vera storia, è stato pubblicato nel 2010 da Rizzoli e scritto da Silvia Ronchey, dove si narra la verità sulla filosofa del V secolo d.c. uccisa dal fanatismo dei cristiani che poi è diventata un'icona della resistenza a ogni integralismo religioso. Ipazia, figlia di Teone, visse ad Alessandria d'Egitto e fu matematica, astronoma e filosofa, molto amata dai suoi discepoli, ma mal vista perché donna influente dal vescovo Cirillo, che ne provocò la morte per smembramento e poi bruciata sul rogo come strega. Amenábar, che ha curato anche il soggetto e la sceneggiatura, oltre alla regia, ha romanzato la verità storica ricostruibile attraverso le antiche testimonianze scritte creando una storia molto avvincente dove emerge la verità della scienza contro le menzogne e le violenze del fanatismo religioso in genere, in quanto nessuna religione viene salvata, né i protocristiani, né i pagani, né gli ebrei. Girato quasi interamente sull'isola di Malta, la città di Alessandria con il suo Faro è stata ricostruita in digitale a regola d'arte, con molta cura dei particolari architettonici e dei costumi, creati del resto dalla pluripremiata Gabriella Pescucci. Molto interessante, seppur storicamente non dimostrabile, tutta la parte del procedimento scientifico di Ipazia per confutare la teoria geocentrica di Tolomeo attraverso le intuizioni di Aristarco, per arrivare a dimostrare l'eliocentrismo attraverso il cono di Apollonio e l'ellisse. Un film che mi ha rapita.
Re: Agorà
il film ha vinto ben 7 Premi Goya(gli Oscar spagnoli) 2010 su 13 candidature:
miglior sceneggiatura originale
migliore fotografia
miglior scenografia
migliori costumi
miglior trucco
miglior produzione
migliori effetti speciali
ed il Nastro d'argento 2010: per i migliori costumi
miglior sceneggiatura originale
migliore fotografia
miglior scenografia
migliori costumi
miglior trucco
miglior produzione
migliori effetti speciali
ed il Nastro d'argento 2010: per i migliori costumi
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore