Ultimi argomenti attivi
Alien
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alien
Titolo originale: Alien
Paese: UK, USA
Anno: 1979
Durata: 116 min - 126 min (director's cut)
Genere: Fantascienza
Regia: Ridley Scott
Soggetto: Dan O'Bannon, Ronald Shusett
Sceneggiatura: Dan O'Bannon
Produttore: la Brandywine per 20th Century Fox
Fotografia: Derek Vanlint
Montaggio: Terry Rawlings, Peter Weatherley
Effetti speciali: Carlo Rambaldi (Effetti Tecnici di Alien) Bernard Lodge, Hans Ruedi Giger (Effetti Visivi)
Musiche: Jerry Goldsmith
Scenografia: Michael Seymour
Interpreti: Sigourney Weaver, Yaphet Kotto, Veronica Cartwright, Ian Holm, Tom Skerritt, Harry Dean Stanton, John Hurt, Helen Horton: Computer 'Mother' (voce)
Paese: UK, USA
Anno: 1979
Durata: 116 min - 126 min (director's cut)
Genere: Fantascienza
Regia: Ridley Scott
Soggetto: Dan O'Bannon, Ronald Shusett
Sceneggiatura: Dan O'Bannon
Produttore: la Brandywine per 20th Century Fox
Fotografia: Derek Vanlint
Montaggio: Terry Rawlings, Peter Weatherley
Effetti speciali: Carlo Rambaldi (Effetti Tecnici di Alien) Bernard Lodge, Hans Ruedi Giger (Effetti Visivi)
Musiche: Jerry Goldsmith
Scenografia: Michael Seymour
Interpreti: Sigourney Weaver, Yaphet Kotto, Veronica Cartwright, Ian Holm, Tom Skerritt, Harry Dean Stanton, John Hurt, Helen Horton: Computer 'Mother' (voce)
Cosa dire di questo capolavoro della fantascienza? La sua genesi è una storia molto lunga e articolata. Lo sceneggiatore Dan O' Bannon ebbe la prima idea che sta alla base della storia. Era reduce dalla realizzazione di "Dark star" insieme a John Carpenter, conosciuto alla University of South California, un progetto nato come tesi universitaria diventato poi un film a tutti gli effetti nel 1974, un film di fantascienza ironico e grottesco. O'Bannon voleva fare sempre della SF ma stavolta guardando al genere horror. E così nacque il primo soggetto, ma poi si arenò e chiese aiuto per proseguire la storia a Ronald Shusett, che in quell'anno stava scrivendo la sceneggiatura di quello che sarebbe diventato "Total recall" da "Ricordiamo per voi" di P.H.Dick. Insieme svilupparono tutto il soggetto, pensando di presentarlo alla casa di produzione di Roger Corman per farne un film a basso costo, ma per vie diverse venne a conoscenza della sceneggiatura Walter Hill e si dimostrò interessato alla cosa, tanto da rimaneggiare la sceneggiatura cambiando tutti i nomi dei personaggi e introducendo alcune varianti, come l'idea della Nostromo come "space trucker". Dopo varie vicessitudini, la Fox sembrava volerlo produrre, ma c'erano ancora delle perplessità sul genere che vennero superate dopo il grande successo di Guerre Stellari nel 1977. Iniziò la ricerca di un regista che potesse girarlo. Molti dissero di no, non capendo la potenzialità della storia, poi Shusett fece vedere a O'Bannon un film che aveva vinto il premio speciale della giuria al Festival di Cannes quell'anno, "I duellanti", opera prima di un regista inglese di nome Ridley Scott e decisero di proporgli la regia. Scott, appena letta la sceneggiatura, accettò subito. Furono apportate altre modifiche, per esempio Ripley all'inizio non era una donna e cominciò la lunga realizzazione della scenografia che fu costruita in un set in Inghilterra. Nel 1977 O'Bannon era stato in Europa per lavorare a un progetto sulla sceneggiatura di "Dune" per il regista Alejandro Jodorowsky, di cui non se ne fece nulla, ma ebbe l'occasione di conoscere l'opera di un artista surrealista svizzero, Hans Ruedi Giger, il Necronomicon, i cui disegni sono di fatto il riferimento visivo per la creazione di Alien e dell'astronave aliena su LV-426. Giger fu chiamato alla realizzazione del film. Per la parte della Nostromo invece il lavoro venne affidato al concept artist Ron Cobb, che ammise di essersi ispirato all'opera di Moebius, il disegnatore francese autore di molti fumetti fantascientifici pubblicati sulla rivista Métal Hurlant. Anche il casting fu molto lungo, Ridley Scott voleva scegliere personalmente ogni interprete, visto che erano solo sette. Inizialmente fu Veronica Cartwright a fare il provino per la parte di Ripley, ma quando Scott vide Sigourney Weaver, decise che era lei Ellen Ripley, nonostante non avesse ancora lavorato al cinema ma solo a teatro Off Broadway e la Cartwright ebbe la parte di Lambert. Anche John Hurt subentrò successivamente nella parte di Kane, che in origine era interpretato da Jon Finch, l'attore inglese che aveva recitato nel Macbeth di Polanski, che dovette ritirarsi per un attacco di diabete. Insomma lunga è stata la strada che ha portato alla nascita di questo gioiellino, che riporta la paura alla sua accezione più ancestrale, dove il nemico non è solo fuori "from the outer space", ma anche allo stesso tempo all'interno di noi, con una connotazione molto erotica dovuta non solo alle sensuali ambientazioni di Giger, ma anche al meccanismo dell'incubazione che è una vera e propria metafora del rapporto sessuale, della contaminazione di specie (umani e xenomorfi) e di genere (SF e horror).
_________________
parola d'ordine: destrutturazione

Fra l'idea e la realtà, fra il gesto e l'atto, cade l'ombra. (T.S.Eliot)
Re: Alien
Uno dei massimi capolavori nel campo degli ibridi,di quei film cioe che dsapientamente mischiano uno o piu generi(Horror e fantascienza in questo caso).Un altro grande successo della 20th Century Fox che la dice lunga come questa casa di produzione abbia buon naso per la FS.Fanno parte del ciclo:
1986: Aliens - Scontro finale di James Cameron
1992: Alien³ di David Fincher
1997: Alien: la clonazione di Jean-Pierre Jeunet
ed i crossover(prequel?):
1990: Predator 2 Nella lotta finale tra Danny Glover e Predator all'interno della navicella è presente il teschio di un Alien.
2004: Alien vs. Predator di Paul W.S. Anderson
2007: Aliens vs. Predator 2 di Colin Strause e Greg Strause
1986: Aliens - Scontro finale di James Cameron
1992: Alien³ di David Fincher
1997: Alien: la clonazione di Jean-Pierre Jeunet
ed i crossover(prequel?):
1990: Predator 2 Nella lotta finale tra Danny Glover e Predator all'interno della navicella è presente il teschio di un Alien.
2004: Alien vs. Predator di Paul W.S. Anderson
2007: Aliens vs. Predator 2 di Colin Strause e Greg Strause
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore