Ultimi argomenti attivi
salvate il soldato ryan
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
salvate il soldato ryan
Titolo originale Saving Private Ryan
Paese USA
Anno 1998
Durata 169'
Genere azione, drammatico, guerra
Regia Steven Spielberg
Soggetto Robert Rodat
Sceneggiatura Steven Spielberg, Robert Rodat
Fotografia Janusz Kaminski
Montaggio Michael Kahn
Musiche John Williams, Duke Ellington ("Solitude")
Scenografia Lisa Dean
con
Tom Hanks: capitano John Miller
Edward Burns: soldato Richard Reiben
Tom Sizemore: sergente Michael Horvath
Matt Damon: soldato James Francis Ryan
info:Wikipedia
Paese USA
Anno 1998
Durata 169'
Genere azione, drammatico, guerra
Regia Steven Spielberg
Soggetto Robert Rodat
Sceneggiatura Steven Spielberg, Robert Rodat
Fotografia Janusz Kaminski
Montaggio Michael Kahn
Musiche John Williams, Duke Ellington ("Solitude")
Scenografia Lisa Dean
con
Tom Hanks: capitano John Miller
Edward Burns: soldato Richard Reiben
Tom Sizemore: sergente Michael Horvath
Matt Damon: soldato James Francis Ryan
info:Wikipedia
Re: salvate il soldato ryan
Davvero un bel film di guerra, con diverse scene - lo "sbarco in Normandia" tra tutte (ben 20 minuti di puro combattimento) - davvero forti ed emozionanti.
Un pò OT
Vorrei però far presente che nello stesso anno è uscito un altro film, sempre ambientato nella seconda guerra mondiale, snobbato agli oscar (7 candidature e nessuna statuetta) ma fortunamtamente premiato al Festival di Berlino con l'Orso d'oro, a mio parere molto più significativo ed intenso del film di Spielberg, un film incredibilmente introspettivo che più che essere di guerra è "sulla guerra" (questa volta Morandini docet
):La sottile linea rossa, del grande Malick.
Scusate per l'OT
Un pò OT
Vorrei però far presente che nello stesso anno è uscito un altro film, sempre ambientato nella seconda guerra mondiale, snobbato agli oscar (7 candidature e nessuna statuetta) ma fortunamtamente premiato al Festival di Berlino con l'Orso d'oro, a mio parere molto più significativo ed intenso del film di Spielberg, un film incredibilmente introspettivo che più che essere di guerra è "sulla guerra" (questa volta Morandini docet

Scusate per l'OT

Re: salvate il soldato ryan
“ Salvate il soldato Ryan “ non è un film che mi ha propriamente entusiasmato perché ho trovato che spettacolarità ed effetti speciali finiscono per prevalere sui contenuti . Anche se il cinema di guerra non mi piace molto sono altri i film di questo genere che secondo me meritano considerazione : da “ La grande illusione”, che rientra di diritto tra i capolavori, a “Niente di nuovo sul fronte occidentale” e “Italiani brava gente”. Insomma, preferisco quei film nei quali , oltre all’azione, c’è anche quella introspezione e quegli interrogativi sulla guerra e sui suoi effetti devastanti.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: salvate il soldato ryan
bè secondo me il film di Spielberg rientra pienamente tra i grandi film del genere proprio perchè ha un ritmo incalzante,veloce che ti toglie il fiato:come in combattimento,Spielberg ha scelto l'estremizzazione dei movimenti,dei ritmi perchè voleva rendere l'idea del combattimento sporco,duro,pericoloso,mortale.Aldilà di questo rimane sempre un film bello,godibillissimo.
Re: salvate il soldato ryan
@Prof Keating
"La grande illusione"...Che gran film che hai tirato fuori
.Mi sa proprio che una di queste sere me lo riguardo...
"La grande illusione"...Che gran film che hai tirato fuori

Re: salvate il soldato ryan
@ sinibo86
" La grande illusione " appartiene proprio alla storia del cinema
D'accordo con te 
" La grande illusione " appartiene proprio alla storia del cinema


Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore