Ultimi argomenti attivi
Estranei di Taichi Yamada
Pagina 1 di 1
Estranei di Taichi Yamada

L'O-bon è la festa giapponese più importante dell'anno e secondo la tradizione le anime dei defunti, in questi giorni d'estate, tornano sulla terra per ricongiugersi ai propri cari ed è proprio durante questo periodo che si svolge la storia. Hideo Harada è uno sceneggiatore televisivo appena divorziato, con un figlio già grande che frequenta l'università, che si trova a vivere a Tokyo in un palazzo vuoto adibito ad uffici, dove sembra che vi abiti solo una giovane donna, Kei, con la quale intreccia una relazione. Il giorno del suo compleanno Hideo decide di recarsi al suo paese natale, Asakusa, e qui fa uno strano incontro con una coppia che assomiglia straordinariamente ai suoi genitori, morti entrambi in un incidente stradale quando lui aveva solo dodici anni. Trascorre con loro una serata meravigliosa e promette di tornare a trovarli, ma ogni volta che lui torna da loro, gli altri lo vedono sempre più magro e deperito, pallido come un fantasma. Può il potere dei ricordi essere così forte da farli diventare realtà oppure sono veramente i fantasmi dei suoi genitori che si nutrono della sua linfa vitale per esistere di nuovo? E perchè è così difficile relazionarsi autenticamente con gli altri oltre le consuetudini apparenti? Il soprannaturale fa capolino nel reale come se fosse normalità in questo romanzo, nessuna atmosfera horror, solo una malinconica presa di coscienza dell'incomprensibilità della vita, del vuoto dell'esistenza, il tutto espresso con pacatezza, senza frenesie, con uno stile asciutto e mai noioso e non manca neppure il colpo di scena finale. Dopo questo, che è il primo romanzo di Yamada tradotto in italiano, ne è stato pubblicato un altro, sempre dalla casa editrice Nord, intitolato "Una voce lontana", che mi son procurata da pochi giorni in biblioteca. "Estranei" è stato insignito del premio Yamamoto Shugoru, premio istituito nel 1987 per il ventesimo anniversario della fondazione della Società Shincho per la Promozione delle Arti letterarie Giapponesi. Insieme al Premio Yukio Mishima , il Premio per gli Studi Shincho Scholarly e il Gran Premio per l'arte giapponese , è uno dei cosiddetti 'quattro Premi Shincho' e viene assegnato ogni anno a una nuova opera di narrativa.
Sito ufficiale dell'autoreDa "Estranei" è stato tratto il film "The disincarnates" di Obayashi Nobuhiko, il regista giapponese famoso per la commedia horror "Hausu" (Casa). Purtroppo si trova solo in lingua originale giapponese sottotitolato in inglese.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore