Ultimi argomenti attivi
Parenti serpenti
Pagina 1 di 1
Parenti serpenti
Parenti serpenti
Titolo originale Parenti serpenti
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 1992
Durata 105 min
Colore colore
Audio sonoro
Genere commedia drammatico
Regia Mario Monicelli
Soggetto Carmine Amoroso
Sceneggiatura Carmine Amoroso, Suso Cecchi d'Amico, Piero De Bernardi, Mario Monicelli
Produttore Giovanni Di Clemente
Casa di produzione Clemi Cinematografica
Art director Franco Velchi
Fotografia Franco Di Giacomo
Montaggio Ruggiero Mastroianni
Effetti speciali Paolo Ricci
Musiche Adelio Cogliati
Tema musicale Rudy De Cesaris
Costumi Lina Neri Taviani
Sfondi Sulmona, Provincia dell'Aquila
Interpreti e personaggi
• Marina Confalone: Lina
• Alessandro Haber: Alfredo
• Tommaso Bianco: Michele
• Cinzia Leone: Gina
• Eugenio Masciari: Alessandro
• Paolo Panelli: nonno Saverio
• Monica Scattini: Milena
• Pia Velsi: nonna Trieste
• Renato Cecchetto: Filippo
• Eleonora Alberti: Monica
• Riccardo Scontrini: Mauro
• Cornelia Buonanno
• Elisabetta Centore
• Alfredo Cohen
• Roberto Corbiletto
• Carlo Picone: se stesso
• Ramona Badescu: una commensale al veglione
Fonte : Wikipedia
°°°°°°
La forza di questo film ( il più grottesco di quelli di Monicelli ) è la coralità . Non c’è un protagonista, perché è la storia di un incontro natalizio di una famiglia, ma sono tante le voci a parlare . E il gruppo funziona magnificamente perché gli attori sono tutti bravissimi. I miei preferiti sono Marina Confalone e Tommaso Bianco ( non a caso entrambi provengono dalla scuola di Eduardo De Filippo ) e Cinzia Leone, mai così disinvolta e naturale nella parte. Ma farei un torto agli altri, da Panelli, alla Velsi, ad Haber , alla Scattini, e insomma a tutti . Perché sono davvero tutti perfetti nella parte.
Titolo originale Parenti serpenti
Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 1992
Durata 105 min
Colore colore
Audio sonoro
Genere commedia drammatico
Regia Mario Monicelli
Soggetto Carmine Amoroso
Sceneggiatura Carmine Amoroso, Suso Cecchi d'Amico, Piero De Bernardi, Mario Monicelli
Produttore Giovanni Di Clemente
Casa di produzione Clemi Cinematografica
Art director Franco Velchi
Fotografia Franco Di Giacomo
Montaggio Ruggiero Mastroianni
Effetti speciali Paolo Ricci
Musiche Adelio Cogliati
Tema musicale Rudy De Cesaris
Costumi Lina Neri Taviani
Sfondi Sulmona, Provincia dell'Aquila
Interpreti e personaggi
• Marina Confalone: Lina
• Alessandro Haber: Alfredo
• Tommaso Bianco: Michele
• Cinzia Leone: Gina
• Eugenio Masciari: Alessandro
• Paolo Panelli: nonno Saverio
• Monica Scattini: Milena
• Pia Velsi: nonna Trieste
• Renato Cecchetto: Filippo
• Eleonora Alberti: Monica
• Riccardo Scontrini: Mauro
• Cornelia Buonanno
• Elisabetta Centore
• Alfredo Cohen
• Roberto Corbiletto
• Carlo Picone: se stesso
• Ramona Badescu: una commensale al veglione
Fonte : Wikipedia
°°°°°°
La forza di questo film ( il più grottesco di quelli di Monicelli ) è la coralità . Non c’è un protagonista, perché è la storia di un incontro natalizio di una famiglia, ma sono tante le voci a parlare . E il gruppo funziona magnificamente perché gli attori sono tutti bravissimi. I miei preferiti sono Marina Confalone e Tommaso Bianco ( non a caso entrambi provengono dalla scuola di Eduardo De Filippo ) e Cinzia Leone, mai così disinvolta e naturale nella parte. Ma farei un torto agli altri, da Panelli, alla Velsi, ad Haber , alla Scattini, e insomma a tutti . Perché sono davvero tutti perfetti nella parte.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore