Ultimi argomenti attivi
Mario Monicelli
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Mario Monicelli
Mario Monicelli
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano tra i principali esponenti della commedia all'italiana insieme a Dino Risi e Luigi Comencini. Fu candidato quattro volte al Premio Oscar.
Regia
• I ragazzi della via Paal (1935)
• Pioggia d'estate (1937)
• Totò cerca casa (1949)
• Al diavolo la celebrità (1949)
• È arrivato il cavaliere (1950)
• Vita da cani (1950)
• Totò e i re di Roma (1951)
• Guardie e ladri (1951)
• Totò e le donne (1952)
• Le infedeli (1953)
• Proibito (1954)
• Un eroe dei nostri tempi (1955)
• Totò e Carolina (1955)
• Donatella (1956)
• Il medico e lo stregone (1957)
• Padri e figli (1957)
• I soliti ignoti (1958)
• Lettere dei condannati a morte (1959)
• La grande guerra (1959)
• Risate di gioia (1960)
• Boccaccio '70 (1962) - episodio Renzo e Luciana
• I compagni (1963)
• Alta infedeltà (1964) - episodio Gente moderna
• Casanova '70 (1965)
• Le fate (1966) - episodio Fata Armenia
• L'armata Brancaleone (1966)
• La ragazza con la pistola (1968)
• Capriccio all'italiana (1968) - episodio La bambinaia
• Toh, è morta la nonna! (1969)
• Le coppie (1970) - episodio Il frigorifero
• Brancaleone alle crociate (1970)
• La mortadella (1971)
• Vogliamo i colonnelli (1973)
• Romanzo popolare (1974)
• Amici miei (1975)
• Caro Michele (1976)
• Signore e signori, buonanotte (1976)
• Un borghese piccolo piccolo (1977)
• I nuovi mostri (1977) - episodi Autostop e First Aid
• Viaggio con Anita (1979)
• Temporale Rosy (1980)
• Camera d'albergo (1981)
• Il marchese del Grillo (1981)
• Amici miei atto II (1982)
• Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984)
• Le due vite di Mattia Pascal (1985)
• Speriamo che sia femmina (1986)
• I picari (1988)
• 12 registi per 12 città (1989) - documentario, episodio Verona
• Il male oscuro (1990)
• Rossini! Rossini! (1991)
• Parenti serpenti (1992)
• Cari fottutissimi amici (1994)
• Facciamo paradiso (1995)
• Esercizi di stile (1996) - episodio Idillio edile
• I corti italiani (1997) - episodio Topi di appartamento
• Panni sporchi (1999)
• Un amico magico: il maestro Nino Rota (1999) - documentario
• Un altro mondo è possibile (2001) - documentario collettivo
• La primavera del 2002 (2002) - documentario collettivo
• Lettere dalla Palestina (2002) - docu-drama collettivo
• Firenze, il nostro domani (2003) - documentario collettivo
• Le rose del deserto (2006)
• Vicino al Colosseo... c'è Monti (2008) - cortometraggio documentaristico
• La nuova armata Brancaleone (2010) - cortometraggio, solo credito
Televisione
• La moglie ingenua e il marito malato (1989)
• Come quando fuori piove (2000) (anche sceneggiatore)
Premi cinematografici
• Mostra del Cinema di Venezia
o 1959: Leone d'oro al miglior film - La grande guerra
o 1985: Premio Pietro Bianchi
o 1991: Leone d'oro alla carriera
• Festival di Berlino
o 1957: miglior regista - Padri e figli
o 1976: miglior regista - Caro Michele
o 1982: miglior regista - Il marchese del Grillo
• David di Donatello
o 1976: miglior regista - Amici miei
o 1977: miglior regista - Un borghese piccolo piccolo
o 1977: miglior film Un borghese piccolo piccolo
o 1986: miglior regista - Speriamo che sia femmina
o 1986: miglior film - Speriamo che sia femmina
o 1986: miglior sceneggiatura - Speriamo che sia femmina
o 1990: miglior regista - Il male oscuro
o 2005: David speciale
• Nastri d'argento
o 1959: migliore sceneggiatura - I soliti ignoti
o 1977: migliore sceneggiatura - Un borghese piccolo piccolo
o 1982: migliore sceneggiatura - Il marchese del Grillo
o 1986: regista del miglior film - Speriamo che sia femmina
o 1986: migliore sceneggiatura - Speriamo che sia femmina
• Premio Oscar
o 1958: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - I soliti ignoti
o 1959: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - La grande guerra
o 1968: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - La ragazza con la pistola
o 1978: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - I nuovi mostri (co-regia)
• TraniFilmFestival
o 2002: premio cinematografico “Stupor Mundi” riconoscimento alla carriera ispirato alla figura di Federico II di Svevia.
• Festival Europa Cinema di Viareggio
o 2005: premio Fellini 8½ Platinum Award for Cinematic Excellence
• Premio "Città di Trieste"
o 2009: Alabarda d'oro alla carriera
Fonte : Wikipedia
°°°°°
Esponente di primo piano della “ commedia all’italiana”, un genere spesso criticato e giudicato con sufficienza, ma che io considero viceversa di tutto rispetto. Un mix di satira, umorismo, spaccati della società italiana, spesso con un retrogusto amaro. Grande “genus “ soprattutto se riferito ai suoi registi più rappresentativi come Monicelli, Risi, Comencini, Pietrangeli ( purtroppo scomparso prematuramente),Germi, De Sica e Scola ( e mi scuso per quelli che ho omesso ). E agli attori che l’hanno resa famosa con interpretazioni di tutto rispetto ( Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi, Mastroianni, Totò, Monica Vitti , Sofia Loren, Gina Lollobrigida ). Da dimenticare, invece, certe successive degradazioni della “ commedia all’italiana” verso un genere pecoreccio che non merita considerazione.
I film belli di Monicelli non si contano. I miei preferiti : La grande guerra, Risate di gioia, I soliti ignoti, Amici miei I e II , Caro Michele ( che è comunque un film atipico e inclassificabile ), Un borghese piccolo piccolo, Il marchese del Grillo , Parenti Serpenti .
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano tra i principali esponenti della commedia all'italiana insieme a Dino Risi e Luigi Comencini. Fu candidato quattro volte al Premio Oscar.
Regia
• I ragazzi della via Paal (1935)
• Pioggia d'estate (1937)
• Totò cerca casa (1949)
• Al diavolo la celebrità (1949)
• È arrivato il cavaliere (1950)
• Vita da cani (1950)
• Totò e i re di Roma (1951)
• Guardie e ladri (1951)
• Totò e le donne (1952)
• Le infedeli (1953)
• Proibito (1954)
• Un eroe dei nostri tempi (1955)
• Totò e Carolina (1955)
• Donatella (1956)
• Il medico e lo stregone (1957)
• Padri e figli (1957)
• I soliti ignoti (1958)
• Lettere dei condannati a morte (1959)
• La grande guerra (1959)
• Risate di gioia (1960)
• Boccaccio '70 (1962) - episodio Renzo e Luciana
• I compagni (1963)
• Alta infedeltà (1964) - episodio Gente moderna
• Casanova '70 (1965)
• Le fate (1966) - episodio Fata Armenia
• L'armata Brancaleone (1966)
• La ragazza con la pistola (1968)
• Capriccio all'italiana (1968) - episodio La bambinaia
• Toh, è morta la nonna! (1969)
• Le coppie (1970) - episodio Il frigorifero
• Brancaleone alle crociate (1970)
• La mortadella (1971)
• Vogliamo i colonnelli (1973)
• Romanzo popolare (1974)
• Amici miei (1975)
• Caro Michele (1976)
• Signore e signori, buonanotte (1976)
• Un borghese piccolo piccolo (1977)
• I nuovi mostri (1977) - episodi Autostop e First Aid
• Viaggio con Anita (1979)
• Temporale Rosy (1980)
• Camera d'albergo (1981)
• Il marchese del Grillo (1981)
• Amici miei atto II (1982)
• Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984)
• Le due vite di Mattia Pascal (1985)
• Speriamo che sia femmina (1986)
• I picari (1988)
• 12 registi per 12 città (1989) - documentario, episodio Verona
• Il male oscuro (1990)
• Rossini! Rossini! (1991)
• Parenti serpenti (1992)
• Cari fottutissimi amici (1994)
• Facciamo paradiso (1995)
• Esercizi di stile (1996) - episodio Idillio edile
• I corti italiani (1997) - episodio Topi di appartamento
• Panni sporchi (1999)
• Un amico magico: il maestro Nino Rota (1999) - documentario
• Un altro mondo è possibile (2001) - documentario collettivo
• La primavera del 2002 (2002) - documentario collettivo
• Lettere dalla Palestina (2002) - docu-drama collettivo
• Firenze, il nostro domani (2003) - documentario collettivo
• Le rose del deserto (2006)
• Vicino al Colosseo... c'è Monti (2008) - cortometraggio documentaristico
• La nuova armata Brancaleone (2010) - cortometraggio, solo credito
Televisione
• La moglie ingenua e il marito malato (1989)
• Come quando fuori piove (2000) (anche sceneggiatore)
Premi cinematografici
• Mostra del Cinema di Venezia
o 1959: Leone d'oro al miglior film - La grande guerra
o 1985: Premio Pietro Bianchi
o 1991: Leone d'oro alla carriera
• Festival di Berlino
o 1957: miglior regista - Padri e figli
o 1976: miglior regista - Caro Michele
o 1982: miglior regista - Il marchese del Grillo
• David di Donatello
o 1976: miglior regista - Amici miei
o 1977: miglior regista - Un borghese piccolo piccolo
o 1977: miglior film Un borghese piccolo piccolo
o 1986: miglior regista - Speriamo che sia femmina
o 1986: miglior film - Speriamo che sia femmina
o 1986: miglior sceneggiatura - Speriamo che sia femmina
o 1990: miglior regista - Il male oscuro
o 2005: David speciale
• Nastri d'argento
o 1959: migliore sceneggiatura - I soliti ignoti
o 1977: migliore sceneggiatura - Un borghese piccolo piccolo
o 1982: migliore sceneggiatura - Il marchese del Grillo
o 1986: regista del miglior film - Speriamo che sia femmina
o 1986: migliore sceneggiatura - Speriamo che sia femmina
• Premio Oscar
o 1958: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - I soliti ignoti
o 1959: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - La grande guerra
o 1968: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - La ragazza con la pistola
o 1978: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - I nuovi mostri (co-regia)
• TraniFilmFestival
o 2002: premio cinematografico “Stupor Mundi” riconoscimento alla carriera ispirato alla figura di Federico II di Svevia.
• Festival Europa Cinema di Viareggio
o 2005: premio Fellini 8½ Platinum Award for Cinematic Excellence
• Premio "Città di Trieste"
o 2009: Alabarda d'oro alla carriera
Fonte : Wikipedia
°°°°°
Esponente di primo piano della “ commedia all’italiana”, un genere spesso criticato e giudicato con sufficienza, ma che io considero viceversa di tutto rispetto. Un mix di satira, umorismo, spaccati della società italiana, spesso con un retrogusto amaro. Grande “genus “ soprattutto se riferito ai suoi registi più rappresentativi come Monicelli, Risi, Comencini, Pietrangeli ( purtroppo scomparso prematuramente),Germi, De Sica e Scola ( e mi scuso per quelli che ho omesso ). E agli attori che l’hanno resa famosa con interpretazioni di tutto rispetto ( Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi, Mastroianni, Totò, Monica Vitti , Sofia Loren, Gina Lollobrigida ). Da dimenticare, invece, certe successive degradazioni della “ commedia all’italiana” verso un genere pecoreccio che non merita considerazione.
I film belli di Monicelli non si contano. I miei preferiti : La grande guerra, Risate di gioia, I soliti ignoti, Amici miei I e II , Caro Michele ( che è comunque un film atipico e inclassificabile ), Un borghese piccolo piccolo, Il marchese del Grillo , Parenti Serpenti .
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: Mario Monicelli
Io invece amo molto La ragazza con la pistola e Speriamo che sia femmina, oltre a L'armata Brancaleone
Re: Mario Monicelli
E così i film importanti di Monicelli li abbiamo detti tutti….
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore