Ultimi argomenti attivi
Orson Welles
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Orson Welles
George Orson Welles (Kenosha, 6 maggio 1915 – Hollywood, 10 ottobre 1985) è stato un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.
È considerato uno degli artisti più poliedrici del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico, tutti campi in cui raggiunse risultati di eccellenza. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico in buona parte degli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani. Questo sensazionale debutto gli diede la celebrità e gli fece ottenere un contratto per tre film con la casa di produzione cinematografica RKO, da realizzare con assoluta libertà artistica. Nonostante questa vantaggiosa clausola, solo uno dei progetti previsti poté vedere la luce: Quarto potere (1940), il più grande successo cinematografico di Welles, considerato tutt'oggi da molti critici Il più bel film della storia del cinema.[1]
La carriera successiva di Welles fu ostacolata da una lunga serie di difficoltà e inconvenienti che non gli permisero di continuare a lavorare a Hollywood e che lo costrinsero a trasferirsi in Europa, dove il regista continuò a cercare di realizzare le sue opere finanziandosi soprattutto con apparizioni in film altrui.
La sua fama è aumentata dopo la sua morte, avvenuta nel 1985, e attualmente viene considerato uno dei più grandi registi cinematografici e teatrali del XX secolo.Nel 2002 è stato votato dal British Film Institute come il più grande regista di tutti i tempi.
Orson Welles muore nell'amata/odiata Hollywood, per un attacco cardiaco, il 10 ottobre 1985. Le sue ceneri riposano a Ronda (Spagna), nella hacienda (fattoria) che fu residenza del torero Antonio Ordoñez e dove il diciannovenne Welles trascorse qualche mese durante i suoi vagabondaggi giovanili.
filmografia
* Quarto potere (Citizen Kane) (1941)
* L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) (1942)
* Terrore sul Mar Nero (Journey into Fear) (1943) - non accreditato, co-regista con Norman Foster
* Lo straniero (The Stranger) (1946)
* La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai) (1948)
* Macbeth (Macbeth) (1948)
* Otello (The Tragedy of Othello: The Moor of Venice) (1952)
* L'infernale Quinlan (Touch of Evil) (1958)
* Il processo (Le procès) (1962)
* Storia immortale (The Immortal Story) (1968)
* F come Falso (F for Fake) (1976)
* È tutto vero (It's All True) (1993) - documentario
tratto da Wikipedia
È considerato uno degli artisti più poliedrici del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico, tutti campi in cui raggiunse risultati di eccellenza. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico in buona parte degli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani. Questo sensazionale debutto gli diede la celebrità e gli fece ottenere un contratto per tre film con la casa di produzione cinematografica RKO, da realizzare con assoluta libertà artistica. Nonostante questa vantaggiosa clausola, solo uno dei progetti previsti poté vedere la luce: Quarto potere (1940), il più grande successo cinematografico di Welles, considerato tutt'oggi da molti critici Il più bel film della storia del cinema.[1]
La carriera successiva di Welles fu ostacolata da una lunga serie di difficoltà e inconvenienti che non gli permisero di continuare a lavorare a Hollywood e che lo costrinsero a trasferirsi in Europa, dove il regista continuò a cercare di realizzare le sue opere finanziandosi soprattutto con apparizioni in film altrui.
La sua fama è aumentata dopo la sua morte, avvenuta nel 1985, e attualmente viene considerato uno dei più grandi registi cinematografici e teatrali del XX secolo.Nel 2002 è stato votato dal British Film Institute come il più grande regista di tutti i tempi.
Orson Welles muore nell'amata/odiata Hollywood, per un attacco cardiaco, il 10 ottobre 1985. Le sue ceneri riposano a Ronda (Spagna), nella hacienda (fattoria) che fu residenza del torero Antonio Ordoñez e dove il diciannovenne Welles trascorse qualche mese durante i suoi vagabondaggi giovanili.
filmografia
* Quarto potere (Citizen Kane) (1941)
* L'orgoglio degli Amberson (The Magnificent Ambersons) (1942)
* Terrore sul Mar Nero (Journey into Fear) (1943) - non accreditato, co-regista con Norman Foster
* Lo straniero (The Stranger) (1946)
* La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai) (1948)
* Macbeth (Macbeth) (1948)
* Otello (The Tragedy of Othello: The Moor of Venice) (1952)
* L'infernale Quinlan (Touch of Evil) (1958)
* Il processo (Le procès) (1962)
* Storia immortale (The Immortal Story) (1968)
* F come Falso (F for Fake) (1976)
* È tutto vero (It's All True) (1993) - documentario
tratto da Wikipedia
Re: Orson Welles
megalomane ma ci sapeva fare.Un grande con il cinema scritto nel sangue






odisseakubrick- cinefilo
- Messaggi : 97
Punti : 355
Data d'iscrizione : 09.06.11
Re: Orson Welles
io adoro Orson Welles, credo veramente che sia stato un genio del cinema, non c'è un suo film che non abbia qualcosa di interessante, dai due capolavori che sono Quarto potere e L'orgoglio degli Amberson, alle trasposizioni Shakespeariane fino al geniale L'infernale Quinlan, e perché no, F for fake

Re: Orson Welles
ho scritto megalomane ma non in maniera negativa o offensiva.Ecco purtroppo L'Infernale Quinlan non l'ho mai visto(quanti film non ho visto!Mi manca il tempo sempre 'sto mal...tempo.odisseakubrick ha scritto:megalomane ma ci sapeva fare.Un grande con il cinema scritto nel sangue![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Welles e Conrad: il mai nato Cuore di tenebra
Orson Welles nel 1938 lavorava ancora alla radio. Nel mese di ottobre era andata in onda dalla rete della Columbia Broadcasting System la riduzione de "The war of the worlds" di H.G.Welles che seminò il panico negli USA, ma che gli offrì la possibilità di un contratto con la RKO. Nel mese di novembre dello stesso anno Welles aveva già realizzato una riduzione radiofonica del romanzo di Conrad "Heart of darkness" nella sua trasmissione "The mercury theatre on the air", in collaborazione con Hovard Kock, dove interpretava sia la parte di Kurtz che quella di Marlow, ma non era soddisfatto della sceneggiatura e pensò quindi di scriverne un'altra per il cinema che terminerà un anno dopo, nel novembre del 1939. Rispetto al testo originale, Welles interviene spostando il centro della storia dal viaggio di Marlow in Congo sulle tracce di Kurtz all'incontro tra i due, ma mantiene la prima persona narrativa con l'espediente di non mostrare mai Marlow, che si identifica con la macchina da presa. Certo il film non fu mai realizzato, ma dalla sceneggiatura si evince tutto questo. CUORE DI TENEBRA diventa così un percorso per capire l'alone di mistero che sta dietro a un uomo leggendario e potente, anticipando in questo il futuro "Citizen Kane".
L'uso della soggettiva per favorire l'identificazione dello spettatore nel personaggio avrebbe dovuto essere ulteriormente agevolata dall'attualizzazione della storia, con un evidente parallelo tra Kurtz e Hitler. Il film però non fu realizzato per vari motivi: l'incapacità dei dirigenti della RKO di capire la modernità delle sperimentazioni tecniche, gli eccessivi costi di produzione e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Ma questa opera prima in nuce serve anche per capire la nascita del capolavoro assoluto Citizen Kane, il procedimento per cui si parte con un uomo sconosciuto e la ricerca per tentare di stabilire la rappresentazione di una verità. Grazie ai ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, che non riescono a non far trasparire una sorta di ammirazione nonostante gli stessi non siano per nulla positivi, si costruisce la figura di un personaggio che come Kurtz si mostra solo in punto di morte.
L'affinità tra i due è anche la molla che li muove, il potere, la sete di conquista, ma non fini a se stessi, perché, come dice Conrad, "quello che redime le peggiori azioni davanti agli occhi di chi le compie è solo l'idea, una fede disinteressata nell'idea".
SEQUENZA INTRODUTTIVA AL FILM NON PRODOTTO. La voce di Orson Welles avrebbe detto:
"Signori e signore, io sono Orson Welles. Non preoccupatevi. Non c'è proprio niente da guardare per il momento. Potete chiudere gli occhi, se volete, ma, per favore, apriteli quando vi dico di farlo...Prima di tutto ho intenzione di dividere questo uditorio in due parti, voi e qualsiasi altra persona che sta nel locale. Ora aprite gli occhi.
L'uso della soggettiva per favorire l'identificazione dello spettatore nel personaggio avrebbe dovuto essere ulteriormente agevolata dall'attualizzazione della storia, con un evidente parallelo tra Kurtz e Hitler. Il film però non fu realizzato per vari motivi: l'incapacità dei dirigenti della RKO di capire la modernità delle sperimentazioni tecniche, gli eccessivi costi di produzione e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Ma questa opera prima in nuce serve anche per capire la nascita del capolavoro assoluto Citizen Kane, il procedimento per cui si parte con un uomo sconosciuto e la ricerca per tentare di stabilire la rappresentazione di una verità. Grazie ai ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, che non riescono a non far trasparire una sorta di ammirazione nonostante gli stessi non siano per nulla positivi, si costruisce la figura di un personaggio che come Kurtz si mostra solo in punto di morte.
L'affinità tra i due è anche la molla che li muove, il potere, la sete di conquista, ma non fini a se stessi, perché, come dice Conrad, "quello che redime le peggiori azioni davanti agli occhi di chi le compie è solo l'idea, una fede disinteressata nell'idea".
SEQUENZA INTRODUTTIVA AL FILM NON PRODOTTO. La voce di Orson Welles avrebbe detto:
"Signori e signore, io sono Orson Welles. Non preoccupatevi. Non c'è proprio niente da guardare per il momento. Potete chiudere gli occhi, se volete, ma, per favore, apriteli quando vi dico di farlo...Prima di tutto ho intenzione di dividere questo uditorio in due parti, voi e qualsiasi altra persona che sta nel locale. Ora aprite gli occhi.
Molte notizie qui citate derivano dalla lettura di Cinema e Cinema, n°3, anno 2.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore