Ultimi argomenti attivi
akira kurosawa
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
akira kurosawa
Akira Kurosawa(Ōta, 23 marzo 1910 – Setagaya, 6 settembre 1998) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore giapponese. È probabilmente il più importante ed imitato cineasta giapponese e i suoi film hanno influenzato fortemente generazioni di registi in tutto il mondo. La sua prima pellicola, Sugata Sanshiro, uscì nelle sale nel 1943; il suo ultimo, Madadayo - Il compleanno, postumo, nel 1999. I più famosi film di Kurosawa sono ambientati nel periodo feudale dell'impero del Giappone (circa XIII secolo - XVII secolo). Alcune della trame delle sue pellicole sono adattamenti (più o meno fedeli) di opere di Shakespeare, come Ran (1985), basata sul Re Lear, e Il trono di sangue, basato sul Macbeth. La fortezza nascosta, la storia di una principessa, un generale, e due contadini ignoranti ed avidi, ha avuto una notevole influenza su George Lucas per la creazione della saga di Star Wars. Gli altri film più conosciuti di Kurosawa, sempre improntati sulle figure mitiche ed epiche dei Samurai, sono Rashōmon, I sette samurai, più tardi "rielaborato" nel western I magnifici sette, e La sfida del Samurai, che fornì la base per il primo "spaghetti-western" di Sergio Leone con Clint Eastwood, Per un pugno di dollari. Yojimbo vide anche un sequel, Sanjuro.
filmografia:
* Sugata Sanshiro (1943)
* Spirito più elevato (Ichiban utsukushiku) (1944)
* Sugata Sanshiro parte seconda (Zoku Sugata Sanshiro) (1945)
* Quelli che camminavano sulla coda della tigre (Tora no o fumu otokotachi) (1945)
* I costruttori di domani (Asu o tsukuru hitobito) (1946)
* Non rimpiango la mia giovinezza (Waga seishun ni kuinashi) (1946)
* Una meravigliosa domenica (Subarashiki nichiyobi) (1947)
* L'angelo ubriaco (Yoidore tenshi) (1948)
* Il duello silenzioso (Shizukanaru ketto) (1949)
* Cane randagio (Nora Inu) (1949)
* Scandalo (Shubun) (1950)
* Rashōmon (1950)
* L'idiota (Hakuchi) (1951)
* Vivere (Ikiru) (1952)
* I sette samurai (Shichinin no samurai) (1954)
* Testimonianza di un essere vivente (Ikimono no kiroku) (1955)
* Il trono di sangue (Kumonosu-jō) (1957)
* I bassifondi (Donzoko) (1957)
* La fortezza nascosta (Kakushi toride no san-akunin) (1958)
* I cattivi dormono in pace (Warui yatsu hodo yoku nemuru) (1960)
* La sfida del Samurai (Yōjinbō) (1961)
* Sanjuro (Tsubaki Sanjūrō) (1962)
* Anatomia di un rapimento (Tengoku to jigoku) (1963)
* Barbarossa (Akahige) (1965)
* Dodes'ka-den (1970)
* Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (Dersu Uzala) (1975)
* Kagemusha - L'ombra del guerriero (Kagemusha) (1980)
* Ran (1985)
* Sogni (Yume) (1990)
* Rapsodia in agosto (Hachi-gatsu no kyōshikyoku) (1991)
* Madadayo - Il compleanno (Madadayo) (1993)
notizie prelevate da Wikipedia
filmografia:
* Sugata Sanshiro (1943)
* Spirito più elevato (Ichiban utsukushiku) (1944)
* Sugata Sanshiro parte seconda (Zoku Sugata Sanshiro) (1945)
* Quelli che camminavano sulla coda della tigre (Tora no o fumu otokotachi) (1945)
* I costruttori di domani (Asu o tsukuru hitobito) (1946)
* Non rimpiango la mia giovinezza (Waga seishun ni kuinashi) (1946)
* Una meravigliosa domenica (Subarashiki nichiyobi) (1947)
* L'angelo ubriaco (Yoidore tenshi) (1948)
* Il duello silenzioso (Shizukanaru ketto) (1949)
* Cane randagio (Nora Inu) (1949)
* Scandalo (Shubun) (1950)
* Rashōmon (1950)
* L'idiota (Hakuchi) (1951)
* Vivere (Ikiru) (1952)
* I sette samurai (Shichinin no samurai) (1954)
* Testimonianza di un essere vivente (Ikimono no kiroku) (1955)
* Il trono di sangue (Kumonosu-jō) (1957)
* I bassifondi (Donzoko) (1957)
* La fortezza nascosta (Kakushi toride no san-akunin) (1958)
* I cattivi dormono in pace (Warui yatsu hodo yoku nemuru) (1960)
* La sfida del Samurai (Yōjinbō) (1961)
* Sanjuro (Tsubaki Sanjūrō) (1962)
* Anatomia di un rapimento (Tengoku to jigoku) (1963)
* Barbarossa (Akahige) (1965)
* Dodes'ka-den (1970)
* Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (Dersu Uzala) (1975)
* Kagemusha - L'ombra del guerriero (Kagemusha) (1980)
* Ran (1985)
* Sogni (Yume) (1990)
* Rapsodia in agosto (Hachi-gatsu no kyōshikyoku) (1991)
* Madadayo - Il compleanno (Madadayo) (1993)
notizie prelevate da Wikipedia
Re: akira kurosawa
Il mio preferito in assoluto è Trono di sangue...è stato il film che mi ha fatto innamorare del cinema da bambina insieme al Servo di Losey. In generale adoro le trasposizioni di Shakespeare che ha fatto Kurosawa, trovo che l'animo tragico del commediografo inglese sguazzi nel mondo giapponese come una trota nel lago.

Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore