
Libretto molto interessante di Giorgia Caterini, direttore didattico alla Scuola Internazionale di Comics - Italia dove si occupa anche della gestione di iniziative e scambi culturali con scuole estere come l'ICAIC dell'Havana e la Tokyo Animetor Gakuin di Tokyo. E' una panoramica sul cinema horror giapponese collegata alla cultura manga e alla storia del Giappone soprattutto post-atomica che ha portato al cinema cyberpunk della mutazione della carne; le contaminazioni e i collegamenti con il panorama horror dell'Occidente, molte immagini tratte dai film. Tutto ciò è una linea di partenza per vari approfondimenti, scritto in modo leggibile anche per un lettore quasi profano. Molto bello il quinto capitolo sulla riconfigurazione del Giappone alla ricerca di una nuova identità dopo Hiroshima.
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore