Ultimi argomenti attivi
Latitudine zero
Pagina 1 di 1
Latitudine zero
Titolo originale Latitude Zero (in giapponese IDO ZERO DAISAKUSEN)
Lingua originale Inglese
Paese Stati Uniti d'America/Giappone
Anno 1969
Durata 108 min
Genere fantascienza
Regia Ishiro Honda
Sceneggiatura Warren Lewis, Shinichi Sekizawa, Ted Sherdeman
Effetti speciali Eiji Tsuburaya
Interpreti: Joseph Cotten, Cesar Romero, Patricia Medina, Masumi Okada
A causa dell'eruzione di un vulcano sottomarino, una batisfera con a bordo un paio di scienziati che studiano le correnti sottomarine e un giornalista viene sganciata dal suo cavo e i malcapitati si risvegliano a bordo del sommergibile Alpha comandato dal capitano McKenzie, che per curarli li condurrà a Latitudine Zero, una città sottomarina protetta da una cupola di cristallo e con un proprio sole artificiale. Qui vige una società totalmente democratica che ospita i più grandi scienziati terrestri dati per dispersi o come morti che possono continuare la loro opera in completa autonomia. Unica pecca, la lotta acerrima con il perfido scienziato Malik e la sua compagna Lucrezia che vorrebbero distruggere l'Alpha. Dopo un inizio interessante, anche per la visione utopica della società sommersa, completamente in linea con i fantafilm dei primi anni 70, la pellicola scade un po' quando s'innesca la guerra sull'Isola Mastio Rosso del pazzo Malik con varie ingenuità di sceneggiatura e soprattutto per i "mostri" abbastanza ridicoli, nonostante l'esperienza di Ishiro Honda nel genere Kajiu Eiga (film di mostri, appunto), primo tra tutti il mitico Godzilla e prima ancora Matango.
Joseph Cotten e César Romero sono gli antagonisti, entrambi già avanti negli anni, il secondo un poco sopra le righe in stile perfetto "villain". Come non ricordarli all'inizio della loro carriera: il primo nella stupenda serie di film fatti con Orson Welles e il secondo ne L'uomo ombra?
Lingua originale Inglese
Paese Stati Uniti d'America/Giappone
Anno 1969
Durata 108 min
Genere fantascienza
Regia Ishiro Honda
Sceneggiatura Warren Lewis, Shinichi Sekizawa, Ted Sherdeman
Effetti speciali Eiji Tsuburaya
Interpreti: Joseph Cotten, Cesar Romero, Patricia Medina, Masumi Okada
A causa dell'eruzione di un vulcano sottomarino, una batisfera con a bordo un paio di scienziati che studiano le correnti sottomarine e un giornalista viene sganciata dal suo cavo e i malcapitati si risvegliano a bordo del sommergibile Alpha comandato dal capitano McKenzie, che per curarli li condurrà a Latitudine Zero, una città sottomarina protetta da una cupola di cristallo e con un proprio sole artificiale. Qui vige una società totalmente democratica che ospita i più grandi scienziati terrestri dati per dispersi o come morti che possono continuare la loro opera in completa autonomia. Unica pecca, la lotta acerrima con il perfido scienziato Malik e la sua compagna Lucrezia che vorrebbero distruggere l'Alpha. Dopo un inizio interessante, anche per la visione utopica della società sommersa, completamente in linea con i fantafilm dei primi anni 70, la pellicola scade un po' quando s'innesca la guerra sull'Isola Mastio Rosso del pazzo Malik con varie ingenuità di sceneggiatura e soprattutto per i "mostri" abbastanza ridicoli, nonostante l'esperienza di Ishiro Honda nel genere Kajiu Eiga (film di mostri, appunto), primo tra tutti il mitico Godzilla e prima ancora Matango.
Joseph Cotten e César Romero sono gli antagonisti, entrambi già avanti negli anni, il secondo un poco sopra le righe in stile perfetto "villain". Come non ricordarli all'inizio della loro carriera: il primo nella stupenda serie di film fatti con Orson Welles e il secondo ne L'uomo ombra?
_________________
parola d'ordine: destrutturazione

Fra l'idea e la realtà, fra il gesto e l'atto, cade l'ombra. (T.S.Eliot)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore