Ultimi argomenti attivi
titanic
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
titanic
Titolo originale Titanic
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1997
Durata 192 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 2,35:1
Genere drammatico, epico, romantico
Regia James Cameron
Soggetto James Cameron
Sceneggiatura James Cameron
Produttore James Cameron, Jon Landau
Casa di produzione 20th Century Fox/Paramount Pictures
Fotografia Russell Carpenter
Montaggio Conrad Buff, James Cameron, Richard A. Harris
Effetti speciali Digital Domain, Industrial Light & Magic
Musiche James Horner
Scenografia Peter Lamont
Interpreti e personaggi
* Kate Winslet: Rosalinda "Rose" Dewitt Bukater
* Leonardo DiCaprio: Jack Dawson
* Billy Zane: Caledon "Cal" Hockley
tratto da Wikipedia
Paese Stati Uniti d'America
Anno 1997
Durata 192 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 2,35:1
Genere drammatico, epico, romantico
Regia James Cameron
Soggetto James Cameron
Sceneggiatura James Cameron
Produttore James Cameron, Jon Landau
Casa di produzione 20th Century Fox/Paramount Pictures
Fotografia Russell Carpenter
Montaggio Conrad Buff, James Cameron, Richard A. Harris
Effetti speciali Digital Domain, Industrial Light & Magic
Musiche James Horner
Scenografia Peter Lamont
Interpreti e personaggi
* Kate Winslet: Rosalinda "Rose" Dewitt Bukater
* Leonardo DiCaprio: Jack Dawson
* Billy Zane: Caledon "Cal" Hockley
tratto da Wikipedia
Re: titanic
L'ho trovato noioso e zuccheroso,che rispecchia in modo banale tutti i clichè del genere(film d'amore) e pieno di stereotipi, un tipico "film alla hollywood" costato tantissimo,pieno di effetti speciali.E' triste, molto triste vedere come il denaro venga speso per dar voce alla mediocrità e alla pochezza. Eppure è quello che avviene puntualmente.Tutto il film affonda come il Titanic.Mediocre Di Caprio e Cameron da il suo meglio solo con la fantascienza.



Re: titanic
Secondo me invece, Titanic è un film in grado di risvegliare l'epopea del famoso transatlantico in maniera finalmente veritiera (ricordiamo i numerosi film precedenti sul medesimo tema). La ricostruzione è certosina, in alcuni frangenti quasi maniacale: è la cronaca di una ossessione, del regista nei confronti di una storia affascinante del passato, culminata nel tentativo di far riemergere la nave.
Certo è anche un film non privo di difetti, in primis quello che secondo me è sempre stato un limite congenito a James Cameron: la descrizione dei personaggi, sempre stereotipati e bidimensionali.
Per contro non si può negare, l'impatto emotivo di moltissime sequenze e la plasticità delle immagini dell'affondamento.
Considerato questo punto, lo snodarsi dell'intreccio è del tutto trascurabile e convenzionale, ma d'altronde, aspettarsi una introspezione psicologica da parte di Cameron è abbastanza utopico
Certo è anche un film non privo di difetti, in primis quello che secondo me è sempre stato un limite congenito a James Cameron: la descrizione dei personaggi, sempre stereotipati e bidimensionali.
Per contro non si può negare, l'impatto emotivo di moltissime sequenze e la plasticità delle immagini dell'affondamento.
Considerato questo punto, lo snodarsi dell'intreccio è del tutto trascurabile e convenzionale, ma d'altronde, aspettarsi una introspezione psicologica da parte di Cameron è abbastanza utopico
fa_84- Messaggi : 1
Punti : 1
Data d'iscrizione : 08.08.11
Re: titanic
ti ringrazio per aver scelto questo forum per esprimere le tue opinioni,peraltro molto chiare,sul cinema,sul grande cinema.fa_84 ha scritto:Secondo me invece, Titanic è un film in grado di risvegliare l'epopea del famoso transatlantico in maniera finalmente veritiera (ricordiamo i numerosi film precedenti sul medesimo tema). La ricostruzione è certosina, in alcuni frangenti quasi maniacale: è la cronaca di una ossessione, del regista nei confronti di una storia affascinante del passato, culminata nel tentativo di far riemergere la nave.
Certo è anche un film non privo di difetti, in primis quello che secondo me è sempre stato un limite congenito a James Cameron: la descrizione dei personaggi, sempre stereotipati e bidimensionali.
Per contro non si può negare, l'impatto emotivo di moltissime sequenze e la plasticità delle immagini dell'affondamento.
Considerato questo punto, lo snodarsi dell'intreccio è del tutto trascurabile e convenzionale, ma d'altronde, aspettarsi una introspezione psicologica da parte di Cameron è abbastanza utopico
Re: titanic
Inizio con il botto per il kolossal riconvertito di James Cameron che nonostante il ponte pasquale, la crisi, il sovrapprezzo del ticket e gli incassi sempre più poveri del botteghino ha incassato la bellezza di 612,000 euro in 24 ore. Un’enormità, visto il giorno (il venerdì), la durata della pellicola, e soprattutto l’età del film, uscito 15 anni fa e praticamente visto da chiunque. Eppure la magia del Titanic sembra aver colpito ancora. Chiamatelo ‘effetto nostalgia’, ma Cameron ha vinto.Fonte:Cineblog
Re: titanic
So di andare contro corrente, ma, sinceramente, a me è bastato vederlo in 2D
e non è che mi abbia entusiasmato, nonostante ci siano molti film di Cameron che amo, uno su tutti The Abyss

Re: titanic
Neanche io faccio follie per Titanic . Grande colonna sonora però 

Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: titanic
incredibile!!Non solo è campione d'incassi(al 15 aprile è primo in Italia con € 3.878.441,03 di incasso e 412.439 spettatori) il film 3D ma udite udite:Il kolossal diretto da James Cameron e interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet ha appassionato su Canale 5 ben 5.283.000 telespettatori con il 24.53% di share!!!!




Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore