Ultimi argomenti attivi
Oliver Stone
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Oliver Stone
Biografia[modifica]Prima di dedicarsi al cinema, Stone ha svolto vari lavori, tra i quali quelli di insegnante e di tassista.
Ha combattuto in Vietnam come volontario dal 1967 al 1968 nella 25ª divisione di fanteria e nella 1ª divisione di cavalleria, ed è rimasto ferito due volte in combattimento, guadagnandosi la Bronze Star Medal al valore. Tornato in patria, si è laureato alla New York University Film School.
Il suo esordio come sceneggiatore risale al 1978, con Fuga di mezzanotte, mentre il suo primo lavoro come regista è di quattro anni prima, del 1974, Seizure, preceduto in realtà dal cortometraggio Last Year in Viet Nam, un film-documentario sperimentale.
Per il suo lavoro di regista, sceneggiatore e produttore, ha ricevuto 11 candidature all'Oscar, vincendo 3 volte: Fuga di mezzanotte come sceneggiatore, Platoon e Nato il quattro luglio come regista. Per contro è stato anche candidato ai Razzie Awards nel 2004, come peggior regista per Alexander.
Una caratteristica distintiva dei suoi film consiste nell'uso di una moltitudine di cineprese e formati, dal VHS alle pellicole da 8mm o da 70mm e di uno stile aggressivo e polemico.
Ogni suo film crea delle attese e delle polemiche. Stone ha affrontato nei suoi lavori temi caldi come l'Assassinio di John F. Kennedy, la guerra del Vietnam, il Salvador e la violenza.
Oliver Stone è stato il primo regista statunitense riuscito nell'intento di intervistare il líder máximo cubano Fidel Castro, rappresentandolo in due documentari Comandante e Looking for Fidel, dove ripercorre la storia dei primi anni della rivoluzione cubana, problemi sociali, i dissidenti il disastro economico; traendone conclusioni talvolta in sale da pranzo, studi privati o in aule di studio insieme agli studenti universitari tutto insieme alla figura del leader.
Fimografia
Seizure (1974)
La mano (The Hand) (1981)
Salvador (1986)
Platoon (1986)
Wall Street (1987)
Talk Radio (1988)
Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July) (1989)
The Doors (1991)
JFK - Un caso ancora aperto (JFK) (1991)
Tra cielo e terra (Heaven & Earth) (1993)
Assassini nati (Natural Born Killers) (1994)
Gli intrighi del potere (Nixon) (1995)
U Turn - Inversione di marcia (U Turn) (1997)
Ogni maledetta domenica (Any Given Sunday) (1999)
Alexander (2004)
World Trade Center (2006)
W. (2008)
Wall Street: il denaro non dorme mai (2010)
Ha combattuto in Vietnam come volontario dal 1967 al 1968 nella 25ª divisione di fanteria e nella 1ª divisione di cavalleria, ed è rimasto ferito due volte in combattimento, guadagnandosi la Bronze Star Medal al valore. Tornato in patria, si è laureato alla New York University Film School.
Il suo esordio come sceneggiatore risale al 1978, con Fuga di mezzanotte, mentre il suo primo lavoro come regista è di quattro anni prima, del 1974, Seizure, preceduto in realtà dal cortometraggio Last Year in Viet Nam, un film-documentario sperimentale.
Per il suo lavoro di regista, sceneggiatore e produttore, ha ricevuto 11 candidature all'Oscar, vincendo 3 volte: Fuga di mezzanotte come sceneggiatore, Platoon e Nato il quattro luglio come regista. Per contro è stato anche candidato ai Razzie Awards nel 2004, come peggior regista per Alexander.
Una caratteristica distintiva dei suoi film consiste nell'uso di una moltitudine di cineprese e formati, dal VHS alle pellicole da 8mm o da 70mm e di uno stile aggressivo e polemico.
Ogni suo film crea delle attese e delle polemiche. Stone ha affrontato nei suoi lavori temi caldi come l'Assassinio di John F. Kennedy, la guerra del Vietnam, il Salvador e la violenza.
Oliver Stone è stato il primo regista statunitense riuscito nell'intento di intervistare il líder máximo cubano Fidel Castro, rappresentandolo in due documentari Comandante e Looking for Fidel, dove ripercorre la storia dei primi anni della rivoluzione cubana, problemi sociali, i dissidenti il disastro economico; traendone conclusioni talvolta in sale da pranzo, studi privati o in aule di studio insieme agli studenti universitari tutto insieme alla figura del leader.
Fimografia
Seizure (1974)
La mano (The Hand) (1981)
Salvador (1986)
Platoon (1986)
Wall Street (1987)
Talk Radio (1988)
Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July) (1989)
The Doors (1991)
JFK - Un caso ancora aperto (JFK) (1991)
Tra cielo e terra (Heaven & Earth) (1993)
Assassini nati (Natural Born Killers) (1994)
Gli intrighi del potere (Nixon) (1995)
U Turn - Inversione di marcia (U Turn) (1997)
Ogni maledetta domenica (Any Given Sunday) (1999)
Alexander (2004)
World Trade Center (2006)
W. (2008)
Wall Street: il denaro non dorme mai (2010)
apollinaire- rookie
- Messaggi : 6
Punti : 18
Data d'iscrizione : 05.06.11
Su Stone.
Un grande regista dei nostri tempi.
Un provocatore e un dissacratore.
Celebre la sua diatriba cinematografica con il presidente Bush.
A parte The Doors che ha avuto un grande successo tra gli amanti del gruppo e quelli del fumo, bello è Platoon.
Un provocatore e un dissacratore.
Celebre la sua diatriba cinematografica con il presidente Bush.
A parte The Doors che ha avuto un grande successo tra gli amanti del gruppo e quelli del fumo, bello è Platoon.
apollinaire- rookie
- Messaggi : 6
Punti : 18
Data d'iscrizione : 05.06.11
doors
un grande regista grandi film e mi ricordo in particolare proprio The Doors visto al cinema perchè in quel periodo andavo matto per il gruppo californiano.
guerra
sono un patito dei film di guerra e Nato il quattro luglio e Platoon sono tra i miei preferiti
odisseakubrick- cinefilo
- Messaggi : 97
Punti : 355
Data d'iscrizione : 09.06.11
messaggio per apollinaire
ti ringrazio moltissimo per aver scelto questo modesto forum per postare i tuoi gusti in fatto di cinema.Okappa continua così!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore