Ultimi argomenti attivi
Due libri di Gabriele Baldini
Pagina 1 di 1
Due libri di Gabriele Baldini
La passione per il cinema ha accomunato Natalia Ginzburg e Gabriele Baldini, che fu il secondo marito della scrittrice. Baldini nel libro di memorie giovanili “ Le rondini dell’Orfeo” , che può considerarsi una specie di suo “ Lessico famigliare”, parla diffusamente di questo, e lo stesso titolo prende spunto dall’ “ Orfeo” , cinema romano nella galleria Margherita in via Agostino Depretis che proiettava ancora, in tempo di sonoro, film muti. Il locale, poi, fu demolito, con grande dispiacere per Baldini ( “ E’ stato come sentire una lama che incidesse nel vivo della mia storia più intima e protetta e che me ne tagliasse con garbo una fetta, per gettarla via, per sprecarla nel vento”, pag. 149). Nello stesso libro si parla anche della sala “ Quirinetta” dove si proiettavano film in lingua originale e dove Baldini, destinato a diventare un celebre anglista, scoprì la sua passione per la lingua inglese.
Ma di cinema tratta anche un altro libro dello stesso autore, “ Le acque rosse del Potomac”, dove sono raccolte tutte le recensioni di vecchi film trasmessi in tv e pubblicate da Baldini su una rubrica tenuta sul settimanale “ Il Mondo” negli anni 1962-1966.
Baldini si interessò al cinema come critico, ma anche come semplice spettatore di cine-club in locali off, come il Filmstudio di Roma in via Orti d’Alibert, dove, come ricorda Virgilio Fantuzzi “ sedeva sempre in prima fila sulla sinistra “.
Purtroppo entrambi i libri sopra ricordati ( “ Le rondini dell’Orfeo” e “ Le acque rosse del Potomac” ) sono da tempo fuori catalogo, e agli appassionati di cinema non resta altro che cercare di scovarli in qualche biblioteca.
Ma di cinema tratta anche un altro libro dello stesso autore, “ Le acque rosse del Potomac”, dove sono raccolte tutte le recensioni di vecchi film trasmessi in tv e pubblicate da Baldini su una rubrica tenuta sul settimanale “ Il Mondo” negli anni 1962-1966.
Baldini si interessò al cinema come critico, ma anche come semplice spettatore di cine-club in locali off, come il Filmstudio di Roma in via Orti d’Alibert, dove, come ricorda Virgilio Fantuzzi “ sedeva sempre in prima fila sulla sinistra “.
Purtroppo entrambi i libri sopra ricordati ( “ Le rondini dell’Orfeo” e “ Le acque rosse del Potomac” ) sono da tempo fuori catalogo, e agli appassionati di cinema non resta altro che cercare di scovarli in qualche biblioteca.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore