Ultimi argomenti attivi
Cinema e psicanalisi: il significante immaginario di Christian Metz
Pagina 1 di 1
Cinema e psicanalisi: il significante immaginario di Christian Metz
Christian Metz è uno dei fondatori della semiologia del cinema, ha scritto molti saggi volti a studiare la complessità del rapporto tra cinema e spettatore. Questo libro invece indaga sul tema del rapporto tra cinema e psicanalisi, ampliando l'ambito della sua indagine. La domanda che si pone l'autore è: quale contributo può portare la psicanalisi freudiana allo studio del significante cinematografico? E quali sono le dinamiche che portano lo spettatore ad andare al cinema? Si parte con un'analisi del fattore economico, in quanto in un sistema sociale in cui nessuno è costretto fisicamente ad andarci, è tuttavia importante che ci si vada affinché il denaro per l'ingresso consenta di girare altri film e assicuri così l'autoriproduzione dell'istituzione . Non c'è altra soluzione che quella di mettere in atto dei dispositivi che abbiano lo scopo e l'effetto di dare allo spettatore il desiderio "spontaneo" di frequentare le sale. Il libro è un vero e proprio saggio di non facilissima lettura, ma molto interessante.

» il miglior cinema
» che cosa è il cinema
» Il nuovo cinema americano di Franco La Polla
» nuovo cinema paradiso
» Storie di cinema (e altro) di Suso Cecchi D'Amico
» che cosa è il cinema
» Il nuovo cinema americano di Franco La Polla
» nuovo cinema paradiso
» Storie di cinema (e altro) di Suso Cecchi D'Amico
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore