Ultimi argomenti attivi
Ken Russell
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ken Russell
Henry Kenneth Alfred Russell (Southampton, 3 luglio 1927 – 27 novembre 2011)
film più importanti:
Il cervello da un miliardo di dollari (Billion Dollar Brain, 1967)
Donne in amore (Women in Love, 1969)
L'altra faccia dell'amore (The Music Lovers, 1970)
I diavoli (The Devils, 1971)
Messia selvaggio (Savage Messiah, 1972)
Il boy friend (The Boy Friend, 1974)
La perdizione (Mahler, 1974)
Tommy (1975)
Lisztomania (1975)
Valentino (1977)
Stati di allucinazione (Altered States, 1980)
China Blue (Crimes of Passion, 1984)
Gothic (1986)
Nessun dorma, episodio di Aria (1988)
L'ultima Salomè (Salome's Last Dance, 1988)
La tana del serpente bianco (The Lair of the White Worm, 1989)
The Rainbow (1989)
Prigionieri dell'onore (Prisoner of Honor, 1991)
Whore (puttana) (Whore, 1991)
Oltre la mente (Mindbender, 1995)
filmografia completa
film più importanti:
Il cervello da un miliardo di dollari (Billion Dollar Brain, 1967)
Donne in amore (Women in Love, 1969)
L'altra faccia dell'amore (The Music Lovers, 1970)
I diavoli (The Devils, 1971)
Messia selvaggio (Savage Messiah, 1972)
Il boy friend (The Boy Friend, 1974)
La perdizione (Mahler, 1974)
Tommy (1975)
Lisztomania (1975)
Valentino (1977)
Stati di allucinazione (Altered States, 1980)
China Blue (Crimes of Passion, 1984)
Gothic (1986)
Nessun dorma, episodio di Aria (1988)
L'ultima Salomè (Salome's Last Dance, 1988)
La tana del serpente bianco (The Lair of the White Worm, 1989)
The Rainbow (1989)
Prigionieri dell'onore (Prisoner of Honor, 1991)
Whore (puttana) (Whore, 1991)
Oltre la mente (Mindbender, 1995)
filmografia completa
Re: Ken Russell
Io amo Ken Russell...anche quando va oltre il kitsch. Appena ho un attimo di tempo scriverò i miei film preferiti.
Re: Ken Russell
Onore a Ken Russell , proprio nel giorno della sua scomparsa.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
I diavoli
Ho letto il romanzo di Aldous Huxley "I diavoli di Loudun", che già ispirò il dramma teatrale "The devils" di John Whiting, opera da cui è tratto lo stesso film di Ken Russell, molti anni fa, prima di vedere il film. Più che un romanzo il libro è una cronaca di una storia vera accaduta nei primi anni del 1600 in Francia in un convento di Orsoline, che per una serie di eventi furono accusate di essere indemoniate insieme al parroco Urbain Grandier, accusato di stregoneria e per questo sottoposto a torture degne della Santa Inquisizione. La capacità descrittiva dell'autore ci porta nei meandri di un mondo post-medievale ma ancora pieno di strascichi di superstizione che la capacità visionaria del regista inglese è riuscita a rendere perfettamente. Un film scomodo, che ha disturbato parecchio le menti bigotte, perché dietro alle immagini apparentemente dannate colme di depravazione si nascondono molte ambiguità storiche: l'uso delle sacre scritture, il potere della Chiesa, la politica della Chiesa. Argomento sempre attuale. Bravissimi Vanessa Redgrave nei panni di Suor Jeanne degli Angeli e Oliver Reed in quelli del parroco Grandier.
Gothic
Quando dico che amo Russell anche quando va oltre il kitsch, intendo proprio la ridondanza visionaria tipica di Gothic, che non è assolutamente un capolavoro, ma è talmente "oltre" da destare ammirazione. Gothic è la notte sul lago di Ginevra, nella villa Diodati di lord Byron, in cui sono presumibilmente stati partoriti alcuni capolavori della letteratura gotica, appunto, come Il Frankenstein di Mary Shelley o il Vampiro di Polidori. E in questo ambiente lui ci sguazza.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore