Ultimi argomenti attivi
Ettore Scola
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ettore Scola
Ieri sera a "Che tempo che fa" su Rai3 il grande regista italiano ormai ottantenne ha rilasciato una bellissima intervista, piena di ricordi ma per niente malinconica, lucida e ironica, molto intensa ma allo stesso tempo divertente. Mi è piaciuta molto la risposta che ha dato quando gli è stato chiesto perché non giri un film da molto tempo: "Non voglio finire la carriera in bruttezza, perché per ora non ho idee da comunicare al mondo, gli ultimi film non andrebbero fatti, bisogna sempre fermarsi al penultimo. A 80 anni bisogna cominciare a rispettare il tempo, quando il tempo diventa più corto bisogna saperlo amministrare, io cerco di non fare niente e questa è un'attività che mi impegna molto". Ha ricordato i suoi inizi da "negro" di Totò e ha parlato dei giovani registi italiani che giudica interessanti come Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Marco Risi e Andrea Segre con il suo ultimo film "Io sono Li" che parla di una madre cinese (Shun Li) che lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. Ma poi viene trasferita a Chioggia, nella laguna veneta, per lavorare come barista in un’osteria e qui incontra un pescatore di origini slave, soprannominato “il Poeta”. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, molto attuale.
Filmografia come regista:
Se permettete parliamo di donne (1964)
Thrilling (1965) episodio Il vittimista
La congiuntura (1965)
L'arcidiavolo (1966)
Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968)
Il commissario Pepe (1969)
Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca (1970)
Permette? Rocco Papaleo (1971)
Festival dell'Unità 1972 (1972) - documentario
La più bella serata della mia vita (1972)
Trevico-Torino - Viaggio nel Fiat-Nam (1973)
Festival Unità (1973) - documentario
C'eravamo tanto amati (1974)
Carosello per la campagna referendaria sul divorzio (1975) - cortometraggio
Brutti sporchi e cattivi (1976)
Signore e signori, buonanotte (1976)
Una giornata particolare (1977)
I nuovi mostri (1977) - episodi L'uccellino della Val Padana, Il sospetto, Hostaria, Come una regina, Cittadino esemplare, Sequestro di persona cara ed Elogio funebre
La terrazza (1980)
Passione d'amore (1981)
Vorrei che volo (1982) - documentario
Il mondo nuovo (1982)
Ballando ballando (1983)
L'addio a Enrico Berlinguer (1984) - cortometraggio
Maccheroni (1985)
Imago urbis (1987) - documentario collettivo
La famiglia (1987)
Splendor (1989)
Che ora è? (1989)
Il viaggio di Capitan Fracassa (1990)
Mario, Maria e Mario (1993)
Romanzo di un giovane povero (1995)
I corti italiani (1997) - episodio 1943-1997
1943-1997 (1997) - cortometraggio
La cena (1998)
Concorrenza sleale (2001)
Un altro mondo è possibile (2001) - documentario collettivo
Lettere dalla Palestina (2002) - documentario collettivo
Gente di Roma (2003)
Re: Ettore Scola
Mi fa piacere che sia stato ricordato Ettore Scola, regista di tanti bei film della commedia all’italiana ma anche di un certo impegno sociale. Ricordo volentieri il dolce-amaro Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca (1970) , insieme a La famiglia (1987), C'eravamo tanto amati (1974),Una giornata particolare (1977) , ricostruzioni di un’epoca e di un periodo attraverso delicate vicende personali. Ma aggiungerei anche il sottovalutato Che ora è? (1989) con Mastroianni e Troisi impegnati in un delicato confronto generazionale.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: Ettore Scola
Ho visto anch'io il suo bellissimo intervento a Che tempo che fa, programma che invita i personaggi anche se non hanno nulla da promuovere. E' stato un momento bellissimo, in cui Scola ha dimostrato di avere ancora grande lucidità e intelligenza.
Notevole il suo discorso sul fatto che bisogna amare il proprio paese per amare ciò che si fa, e la differenza tra l'Italia unita del dopoguerra e quella disunita di oggi, in cui va tanto di moda sparare brutture sul nostro paese.
Notevole il suo discorso sul fatto che bisogna amare il proprio paese per amare ciò che si fa, e la differenza tra l'Italia unita del dopoguerra e quella disunita di oggi, in cui va tanto di moda sparare brutture sul nostro paese.
perso giàdisuo- rookie
- Messaggi : 8
Punti : 10
Data d'iscrizione : 03.11.11
Re: Ettore Scola
i suoi capolavori?Secondo me sono C'eravamo tanto amati del '74, che ripercorre un trentennio di storia italiana attraverso le vicende di tre amici: l'avvocato Gianni Perego (Vittorio Gassman), il portantino Antonio (Nino Manfredi) e l'intellettuale Nicola (Stefano Satta Flores), i primi due innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli). Nel film, dedicato a Vittorio De Sica, compaiono anche Marcello Mastroianni, Federico Fellini e Mike Bongiorno nella parte di se stessi, oltre ad Aldo Fabrizi e Giovanna Ralli.Altro grande film è Una giornata particolare (1977), con Marcello Mastroianni e Sophia Loren:questa pellicola ha ricevuto due nomination al Premio Oscar: Miglior film straniero e Miglior attore (Mastroianni).
Re: Ettore Scola
kristianopedia ha scritto:i suoi capolavori?Secondo me sono C'eravamo tanto amati del '74, che ripercorre un trentennio di storia italiana attraverso le vicende di tre amici: l'avvocato Gianni Perego (Vittorio Gassman), il portantino Antonio (Nino Manfredi) e l'intellettuale Nicola (Stefano Satta Flores), i primi due innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli). Nel film, dedicato a Vittorio De Sica, compaiono anche Marcello Mastroianni, Federico Fellini e Mike Bongiorno nella parte di se stessi, oltre ad Aldo Fabrizi e Giovanna Ralli.Altro grande film è Una giornata particolare (1977), con Marcello Mastroianni e Sophia Loren:questa pellicola ha ricevuto due nomination al Premio Oscar: Miglior film straniero e Miglior attore (Mastroianni).
Si, effettivamente quelli che hai indicato sono fra i migliori film di Scola . Sono interessanti perchè , pur essendo delle commedie, ricostruiscono un pezzo della storia d'Italia e del nostro cammino. Un po' come " Una vita difficile", che però è di Dino Risi, e che ritengo uno dei film più importanti del cinema italiano

Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore