Ultimi argomenti attivi
Ermanno Olmi
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ermanno Olmi
Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931) è un regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, produttore cinematografico e scenografo italiano.
Filmografia
• El Frayle (1953)
• La diga sul ghiaccio (1953)
• La pattuglia di Passo San Giacomo (1954)
• Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere (1954)
• Società Ovesticino - Dinamo (1955)
• Il racconto della stura (1955)
• Il pensionato (1955)
• L'onda (1955)
• La mia valle (1955)
• L'energia elettrica nell'agricoltura (1955)
• Cantiere d'inverno (1955)
• Buongiorno natura (1955)
• Michelino 1A B (1956)
• Manon: Finestra 2 (1956)
• Costruzioni mecchaniche riva (1956)
• Fibre en civiltà (1957)
• Campi sperimentali (1957)
• Venezia città minore (1958)
• Tre fili fino a Milano (1958)
• Grigio (1958)
• Giochi di colonia (1958)
• Il frumento (1958)
• Colonie Sicedison (1958)
• Natura e chimica (1959)
• Fertilizzanti prodotti dalla società del Gruppo Edison (1959)
• Cavo ad olio fluido a 220.000 volt (1959)
• Il tempo si è fermato (1959)
• Po: forza 50.000 (1960)
• Il grande paese d'acciaio (1960)
• Sacco in plypac (1961)
• Il posto (1961)
• Pomodoro (1961)
• Un metro lungo cinque (1961)
• Le grand barrage (1961)
• Fertilizzanti complessi (1961)
• I fidanzati (1963)
• E venne un uomo (1965)
• Racconti di giovani amori (1967)
• Nino il fioraio (1967)
• La cotta (1967) (TV)
• Beata gioventù (1967)
• I recuperanti (1969) (TV)
• Un certo giorno (1969)
• Durante l'estate (1971) (TV)
• La circostanza (1973) (TV)
• L'albero degli zoccoli (1978)
• Camminacammina (1982)
• Milano (1983)
• Imago urbis (1987) - in co-regia con Mauro Bolognini, Damiano Damiani, Carlo Lizzani, Luigi Magni, Folco Quilici, Ettore Scola, Florestano Vancini e Lina Wertmüller
• Lunga vita alla signora (1987)
• La leggenda del santo bevitore (1988)
• 12 registi per 12 città (1989) - episodio "Milano"
• Lungo il fiume (1992)
• Il segreto del bosco vecchio (1993)
• Genesi: La creazione e il diluvio (1994) (TV)
• Il denaro non esiste (1999)
• Il mestiere delle armi (2001)
• Cantando dietro i paraventi (2003)
• Tickets (2005) - in co-regia con Abbas Kiarostami e Ken Loach
• Un ballo in maschera (2005) (TV)
• Centochiodi (2007)
• Terra Madre (2009)
• Il premio (2009)
• Rupi del vino (2009)
• Il villaggio di cartone (2011)
Premi
• 2008: Leone d'oro alla carriera
• 2007: Premio Federico Fellini
• 2004: Pardo d'onore al Festival internazionale del film di Locarno
• 2002: David di Donatello per "Il mestiere delle armi"
• 2001: Flaiano d'Oro per "Il mestiere delle armi"
• 2001: Grolla d'oro per "Il mestiere delle armi"
• 1989: Nastro d'Argento per "La leggenda del santo bevitore"
• 1989: David di Donatello per "La leggenda del santo bevitore"
• 1989: Leone d'oro per "La leggenda del santo bevitore"
• 1987: Leone d'Argento per "Lunga vita alla signora!"
• 1979: Premio César per "L'albero degli zoccoli"
• 1979: Nastro d'Argento per "L'albero degli zoccoli"
• 1978: Palma d'oro per "L'albero degli zoccoli"
• 1963 Festival di Cannes Premio OCIC per “ I fidanzati “
• Premio della critica alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia “ Il posto “
• David di Donatello 1962: miglior regista “ Il posto “
• Seminci 1962: Espiga de oro “ Il posto “
Fonte: Wikipedia
°°°°°
Di Ermanno Olmi, altra figura di spicco della cinematografia italiana, vorrei non tanto ricordare le opere più celebrate come " L'albero degli zoccoli “ o “ La leggenda del santo bevitore “, sul cui valore non si discute, ma film in un certo senso minori, ma non meno appassionanti secondo me , come " Il posto " (1961) , " I fidanzati " (1963) e " La cotta" (1967 - TV). Tutti film intervenuti in una stagione d’oro per il cinema italiano, che annoverava registi del calibro di Fellini, Antonioni, Visconti e Germi . Ma Olmi merita comunque un suo spazio. Film girati con pochi mezzi, in b/n e con attori non professionisti , ma di grande suggestione e introspezione.
Per quanto riguarda “ La cotta “ , è un breve film dolcissimo e delicato sui sentimenti dell’adolescenza, realizzato per il programma TV “ Giovani” , e successivamente inserito nel grande schermo quale episodio di “ Racconti di giovani amori “. “ La cotta” è visionabile per intero ( diviso in 5 parti ) su youtube
https://www.youtube.com/results?search_query=cotta+olmi&aq=f
Filmografia
• El Frayle (1953)
• La diga sul ghiaccio (1953)
• La pattuglia di Passo San Giacomo (1954)
• Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere (1954)
• Società Ovesticino - Dinamo (1955)
• Il racconto della stura (1955)
• Il pensionato (1955)
• L'onda (1955)
• La mia valle (1955)
• L'energia elettrica nell'agricoltura (1955)
• Cantiere d'inverno (1955)
• Buongiorno natura (1955)
• Michelino 1A B (1956)
• Manon: Finestra 2 (1956)
• Costruzioni mecchaniche riva (1956)
• Fibre en civiltà (1957)
• Campi sperimentali (1957)
• Venezia città minore (1958)
• Tre fili fino a Milano (1958)
• Grigio (1958)
• Giochi di colonia (1958)
• Il frumento (1958)
• Colonie Sicedison (1958)
• Natura e chimica (1959)
• Fertilizzanti prodotti dalla società del Gruppo Edison (1959)
• Cavo ad olio fluido a 220.000 volt (1959)
• Il tempo si è fermato (1959)
• Po: forza 50.000 (1960)
• Il grande paese d'acciaio (1960)
• Sacco in plypac (1961)
• Il posto (1961)
• Pomodoro (1961)
• Un metro lungo cinque (1961)
• Le grand barrage (1961)
• Fertilizzanti complessi (1961)
• I fidanzati (1963)
• E venne un uomo (1965)
• Racconti di giovani amori (1967)
• Nino il fioraio (1967)
• La cotta (1967) (TV)
• Beata gioventù (1967)
• I recuperanti (1969) (TV)
• Un certo giorno (1969)
• Durante l'estate (1971) (TV)
• La circostanza (1973) (TV)
• L'albero degli zoccoli (1978)
• Camminacammina (1982)
• Milano (1983)
• Imago urbis (1987) - in co-regia con Mauro Bolognini, Damiano Damiani, Carlo Lizzani, Luigi Magni, Folco Quilici, Ettore Scola, Florestano Vancini e Lina Wertmüller
• Lunga vita alla signora (1987)
• La leggenda del santo bevitore (1988)
• 12 registi per 12 città (1989) - episodio "Milano"
• Lungo il fiume (1992)
• Il segreto del bosco vecchio (1993)
• Genesi: La creazione e il diluvio (1994) (TV)
• Il denaro non esiste (1999)
• Il mestiere delle armi (2001)
• Cantando dietro i paraventi (2003)
• Tickets (2005) - in co-regia con Abbas Kiarostami e Ken Loach
• Un ballo in maschera (2005) (TV)
• Centochiodi (2007)
• Terra Madre (2009)
• Il premio (2009)
• Rupi del vino (2009)
• Il villaggio di cartone (2011)
Premi
• 2008: Leone d'oro alla carriera
• 2007: Premio Federico Fellini
• 2004: Pardo d'onore al Festival internazionale del film di Locarno
• 2002: David di Donatello per "Il mestiere delle armi"
• 2001: Flaiano d'Oro per "Il mestiere delle armi"
• 2001: Grolla d'oro per "Il mestiere delle armi"
• 1989: Nastro d'Argento per "La leggenda del santo bevitore"
• 1989: David di Donatello per "La leggenda del santo bevitore"
• 1989: Leone d'oro per "La leggenda del santo bevitore"
• 1987: Leone d'Argento per "Lunga vita alla signora!"
• 1979: Premio César per "L'albero degli zoccoli"
• 1979: Nastro d'Argento per "L'albero degli zoccoli"
• 1978: Palma d'oro per "L'albero degli zoccoli"
• 1963 Festival di Cannes Premio OCIC per “ I fidanzati “
• Premio della critica alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia “ Il posto “
• David di Donatello 1962: miglior regista “ Il posto “
• Seminci 1962: Espiga de oro “ Il posto “
Fonte: Wikipedia
°°°°°
Di Ermanno Olmi, altra figura di spicco della cinematografia italiana, vorrei non tanto ricordare le opere più celebrate come " L'albero degli zoccoli “ o “ La leggenda del santo bevitore “, sul cui valore non si discute, ma film in un certo senso minori, ma non meno appassionanti secondo me , come " Il posto " (1961) , " I fidanzati " (1963) e " La cotta" (1967 - TV). Tutti film intervenuti in una stagione d’oro per il cinema italiano, che annoverava registi del calibro di Fellini, Antonioni, Visconti e Germi . Ma Olmi merita comunque un suo spazio. Film girati con pochi mezzi, in b/n e con attori non professionisti , ma di grande suggestione e introspezione.
Per quanto riguarda “ La cotta “ , è un breve film dolcissimo e delicato sui sentimenti dell’adolescenza, realizzato per il programma TV “ Giovani” , e successivamente inserito nel grande schermo quale episodio di “ Racconti di giovani amori “. “ La cotta” è visionabile per intero ( diviso in 5 parti ) su youtube
https://www.youtube.com/results?search_query=cotta+olmi&aq=f
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: Ermanno Olmi
i film che ho visto del grande cineasta italiano sono:La leggenda del santo bevitore con un grande Rutger Hauer,il suo capolavoro L'albero degli zoccoli e un film che viene passato spesso su Ski e cioè Centochiodi.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore