Ultimi argomenti attivi
Billy Wilder
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Billy Wilder
Billy Wilder, nome d'arte di Samuel Wilder (Sucha Beskidzka, 22 giugno 1906 – Los Angeles, 27 marzo 2002), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense.
E' considerato uno dei registi e sceneggiatori più prolifici ed eclettici nella storia del cinema ed è passato alla storia come il padre della commedia brillante americana, ma è anche da annoverare fra i fondatori del genere noir.
In circa cinquant'anni di carriera ha diretto oltre trenta film e scritto settantacinque sceneggiature.
Filmografia parziale
Regista
• Amore che redime (Mauvaise graine), in co-regia con Alexander Esway (1934)
• Frutto proibito (The Major and the Minor) (1942)
• I cinque segreti del deserto (Five Graves to Cairo) (1943)
• La fiamma del peccato (Double Indemnity) (1944)
• Death Mills, cortometraggio documentaristico (1945)
• Giorni perduti (The Lost Weekend) (1945)
• Il valzer dell'imperatore (The Emperor Waltz) (1948)
• Scandalo internazionale (A Foreign Affair) (1948)
• Viale del tramonto (Sunset Boulevard) (1950)
• (Ace in the Hole) (1951)
• L'inferno dei vivi (Stalag 17) (1953)
• Sabrina (1954)
• Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) (1955)
• L'aquila solitaria (The Spirit of St. Louis) (1957)
• Arianna (Love in the Afternoon) (1957)
• Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution) (1957)
• A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) (1959)
• L'appartamento (The Apartment) (1960)
• Uno, due, tre! (One, Two, Three) (1961)
• Irma la dolce (Irma La Douce) (1963)
• Baciami, stupido (Kiss Me, Stupid) (1964)
• Non per soldi... ma per denaro (The Fortune Cookie) (1966)
• Vita privata di Sherlock Holmes (The Private Life of Sherlock Holmes) (1970)
• Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) (1972)
• Prima pagina (The Front Page) (1974)
• Fedora (1978)
• Buddy Buddy (1981)
Sceneggiatore
• Der Teufelsreporter, regia di Ernst Laemmle (1929)
• Uomini di domenica (Menschen am Sonntag), regia di Curt Siodmak, Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer e Fred Zinnemann (1930)
• Ein Burschenlied aus Heidelberg, regia di Karl Hartl (1930)
• L'uomo che cerca il suo assassino (Der Mann, der seinen Mörder sucht), regia di Robert Siodmak (1931)
• Sua altezza comanda (Ihre Hoheit befiehlt), regia di Hanns Schwarz (1931)
• Seitensprünge, regia di Steve Sekely (1931)
• Der falsche Ehemann, regia di Johannes Guter (1931)
• Princesse, à vos ordres!, regia di Hanns Schwarz e Max de Vaucorbeil (1931)
• La terribile armata (Emil und die Detektive), regia di Gerhard Lamprecht (1931)
• Happy Ever After, regia di Paul Martin e Robert Stevenson (1932)
• Un rêve blond, regia di Paul Martin (1932)
• Where is the Lady?, regia di Victor Hanbury e Ladislao Vajda (1932)
• Un peu d'amour, regia di Hans Steinhoff (1932)
• Der Sieger, regia di Hans Hinrich e Paul Martin (1932)
• Quattro cuori e una carrozza (Es war einmal ein Walzer), regia di Victor Janson (1932)
• Sogno biondo (Ein blonder Traum), regia di Paul Martin (1932)
• Scampolo (Scampolo, ein Kind der Straße), regia di Hans Steinhoff (1932)
• Nell'azzurro del cielo (Das Blaue vom Himmel), regia di Victor Janson (1932)
• Madame wünscht keine Kinder, regia di Hans Steinhoff (1933)
• Was Frauen träumen, regia di Géza von Bolváry (1933)
• Madame ne veut pas d'enfants, regia di Constantin Landau e Hans Steinhoff (1933)
• La principessa innamorata (Adorable), regia di William Dieterle (1933)
• Amore che redime (Mauvaise graine), regia di Alexander Esway e Billy Wilder (1934)
• One exciting adventure, regia di Ernst L. Frank (1934)
• Music in the Air, regia di Joe May (1934)
• Emil and the detectives, non accreditato, regia di Milton Rosmer (1935)
• Sotto pressione (Under Pressure), regia di Raoul Walsh (1935)
• The Lottery Lover, regia di Wilhelm Thiele (1935)
• Valzer champagne (Champagne Waltz), regia di A. Edward Sutherland (1937)
• L'ottava moglie di Barbableu (Bluebeard's Eighth Wife), regia di Ernst Lubitsch (1938)
• That Certain Age, regia di Edward Ludwig (1938)
• La signora di mezzanotte (Midnight), regia di Mitchell Leisen (1939)
• What a Life, regia di Theodore Reed (1939)
• Ninotchka, regia di Ernst Lubitsch (1939)
• Rhythm on the River, regia di Victor Schertzinger (1940)
• Arrivederci in Francia (Arise, My Love), regia di Mitchell Leisen (1940)
• La porta d'oro (Hold Back the Dawn), regia di Mitchell Leisen (1941)
• Colpo di fulmine (Ball of Fire), regia di Howard Hawks (1941)
• Frutto proibito (The Major and the Minor), regia di Billy Wilder (1942)
• I cinque segreti del deserto (Five Graves to Cairo), regia di Billy Wilder (1943)
• La fiamma del peccato (Double Indemnity), regia di Billy Wilder (1944)
• Giorni perduti (The Lost Weekend), regia di Billy Wilder (1945)
• La moglie del vescovo (The Bishop's Wife), non accreditato, regia di Henry Koster (1947)
• Il valzer dell'imperatore (The Emperor Waltz), regia di Billy Wilder (1948)
• Venere e il professore (A Song Is Born), regia di Howard Hawks (1948)
• Scandalo internazionale (A Foreign Affair), regia di Billy Wilder (1948)
• Viale del tramonto (Sunset Blvd.), regia di Billy Wilder (1950)
• L'asso nella manica (Ace in the Hole), regia di Billy Wilder (1951)
• L'inferno dei vivi (Stalag 17), regia di Billy Wilder (1953)
• Emil und die detektive, regia di Robert A. Stemmle (1954)
• Sabrina, regia di Billy Wilder (1954)
• Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch), regia di Billy Wilder (1955)
• L'aquila solitaria (The Spirit of St. Louis), regia di Billy Wilder (1957)
• Arianna (Love in the Afternoon), regia di Billy Wilder (1957)
• Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution), regia di Billy Wilder (1957)
• A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), regia di Billy Wilder (1959)
• L'appartamento (The Apartment), regia di Billy Wilder (1960)
• Colpo grosso (Ocean's Eleven), non accreditato, regia di Lewis Milestone (1960)
• Uno, due, tre! (One, Two, Three), regia di Billy Wilder (1961)
• Irma la dolce (Irma La Douce), regia di Billy Wilder (1963)
• Baciami, stupido (Kiss Me, Stupid), regia di Billy Wilder (1964)
• Ates gibi kadin, non accreditato, regia di Aram Gülyüz (1965)
• Non per soldi... ma per denaro (The Fortune Cookie), regia di Billy Wilder (1966)
• James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale), non accreditato, regia di Val Guest, Ken Hughes, John Huston, Joseph McGrath, Robert Parrish e, non accreditato, Richard Talmadge (1967)
• Vita privata di Sherlock Holmes (The Private Life of Sherlock Holmes), regia di Billy Wilder (1970)
• Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!), regia di Billy Wilder (1972)
• Prima pagina (The Front Page), regia di Billy Wilder (1974)
• Fedora, regia di Billy Wilder (1978)
• Buddy Buddy, regia di Billy Wilder (1981)
• Sabrina, regia di Sydney Pollack (1995)
Riconoscimenti
Premio Oscar
Nominato al Premio Oscar 21 volte in diverse categorie, ottiene il riconoscimento in sei occasioni:
• 1939, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Ninotchka, regia di Ernst Lubitsch.
• 1941, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per La porta d'oro, regia di Mitchell Leisen.
• 1941, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Colpo di fulmine, regia di Howard Hawks.
• 1944, nomination all'Oscar al miglior regista e nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per La fiamma del peccato.
• 1945, Oscar al miglior regista e Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Giorni perduti.
• 1948, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Scandalo internazionale.
• 1950, Oscar alla migliore sceneggiatura originale e nomination per la regia per Viale del tramonto.
• 1951, nomination all'Oscar per migliore sceneggiatura originale per L'asso nella manica.
• 1953, nomination all'Oscar per miglior regia per Stalag 17.
• 1954, nomination all'Oscar per miglior regia e nomination per migliore sceneggiatura non originale per Sabrina.
• 1957, nomination all'Oscar per miglior regia per Testimone d'accusa.
• 1959, nomination all'Oscar per la regia e nomination per la sceneggiatura non originale, per A qualcuno piace caldo.
• 1960, Oscar al miglior film, Oscar al miglior regista e Oscar alla migliore sceneggiatura originale per L'appartamento.
• 1966, nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale, per Non per soldi... ma per denaro.
British Academy of Film and Television Arts [modifica]
Nominato due volte al BAFTA, conquista il riconoscimento nel 1961 per L'appartamento (The Apartment)
Festival di Cannes
Conquista il Grand Prix Speciale della Giuria nel 1946 per Giorni perduti (The Lost Weekend)
David di Donatello
Conquista il David di Donatello nel 1975 per Prima pagina (The Front Page)
Golden Globe
Nominato 7 volte al Premio Golden Globe ottiene il riconoscimento in 3 occasioni:
• 1946, Golden Globe per il miglior regista per Giorni perduti ('The Lost Weekend)
• 1951, miglior regista per Viale del tramonto (Sunset. Blvd.)
• 1955, Golden Globe per la migliore sceneggiatura per Sabrina
Festival di Venezia
Nominato 4 volte, ottiene il riconoscimento in 2 occasioni:
• 1951, Premio internazionale per L'asso nella manica (Ace in the Hole)
• 1972, Leone d'Oro alla carriera
Fonte : Wikipedia
°°°°°°
Billy Wilder rientra di diritto, secondo me, in una ideale classifica dei più grandi registi di tutti i tempi. Viene considerato un grande autore della commedia brillante ( A qualcuno piace caldo ,L'appartamento, Irma la dolce ,Quando la moglie è in vacanza, tanto per citarne qualcuno ) e questo è vero . Ma non trascurerei neppure il noir con Testimone d'accusa e La fiamma del peccato , che rientra secondo me tra i migliori noir di tutti i tempi . Senza trascurare interessanti film di impegno sociale come Giorni perduti e L'asso nella manica , che affrontano il tema dell’alcolismo o della spettacolarizzazione della cronaca nel giornalismo ( oggi si direbbe scoop ) e dei suoi limiti.
Ma non si può chiudere questa scheda senza ricordare “ Viale del tramonto “, altro film da storia del cinema, impietosa analisi del divismo e delle sue illusioni.
E' considerato uno dei registi e sceneggiatori più prolifici ed eclettici nella storia del cinema ed è passato alla storia come il padre della commedia brillante americana, ma è anche da annoverare fra i fondatori del genere noir.
In circa cinquant'anni di carriera ha diretto oltre trenta film e scritto settantacinque sceneggiature.
Filmografia parziale
Regista
• Amore che redime (Mauvaise graine), in co-regia con Alexander Esway (1934)
• Frutto proibito (The Major and the Minor) (1942)
• I cinque segreti del deserto (Five Graves to Cairo) (1943)
• La fiamma del peccato (Double Indemnity) (1944)
• Death Mills, cortometraggio documentaristico (1945)
• Giorni perduti (The Lost Weekend) (1945)
• Il valzer dell'imperatore (The Emperor Waltz) (1948)
• Scandalo internazionale (A Foreign Affair) (1948)
• Viale del tramonto (Sunset Boulevard) (1950)
• (Ace in the Hole) (1951)
• L'inferno dei vivi (Stalag 17) (1953)
• Sabrina (1954)
• Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) (1955)
• L'aquila solitaria (The Spirit of St. Louis) (1957)
• Arianna (Love in the Afternoon) (1957)
• Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution) (1957)
• A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) (1959)
• L'appartamento (The Apartment) (1960)
• Uno, due, tre! (One, Two, Three) (1961)
• Irma la dolce (Irma La Douce) (1963)
• Baciami, stupido (Kiss Me, Stupid) (1964)
• Non per soldi... ma per denaro (The Fortune Cookie) (1966)
• Vita privata di Sherlock Holmes (The Private Life of Sherlock Holmes) (1970)
• Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) (1972)
• Prima pagina (The Front Page) (1974)
• Fedora (1978)
• Buddy Buddy (1981)
Sceneggiatore
• Der Teufelsreporter, regia di Ernst Laemmle (1929)
• Uomini di domenica (Menschen am Sonntag), regia di Curt Siodmak, Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer e Fred Zinnemann (1930)
• Ein Burschenlied aus Heidelberg, regia di Karl Hartl (1930)
• L'uomo che cerca il suo assassino (Der Mann, der seinen Mörder sucht), regia di Robert Siodmak (1931)
• Sua altezza comanda (Ihre Hoheit befiehlt), regia di Hanns Schwarz (1931)
• Seitensprünge, regia di Steve Sekely (1931)
• Der falsche Ehemann, regia di Johannes Guter (1931)
• Princesse, à vos ordres!, regia di Hanns Schwarz e Max de Vaucorbeil (1931)
• La terribile armata (Emil und die Detektive), regia di Gerhard Lamprecht (1931)
• Happy Ever After, regia di Paul Martin e Robert Stevenson (1932)
• Un rêve blond, regia di Paul Martin (1932)
• Where is the Lady?, regia di Victor Hanbury e Ladislao Vajda (1932)
• Un peu d'amour, regia di Hans Steinhoff (1932)
• Der Sieger, regia di Hans Hinrich e Paul Martin (1932)
• Quattro cuori e una carrozza (Es war einmal ein Walzer), regia di Victor Janson (1932)
• Sogno biondo (Ein blonder Traum), regia di Paul Martin (1932)
• Scampolo (Scampolo, ein Kind der Straße), regia di Hans Steinhoff (1932)
• Nell'azzurro del cielo (Das Blaue vom Himmel), regia di Victor Janson (1932)
• Madame wünscht keine Kinder, regia di Hans Steinhoff (1933)
• Was Frauen träumen, regia di Géza von Bolváry (1933)
• Madame ne veut pas d'enfants, regia di Constantin Landau e Hans Steinhoff (1933)
• La principessa innamorata (Adorable), regia di William Dieterle (1933)
• Amore che redime (Mauvaise graine), regia di Alexander Esway e Billy Wilder (1934)
• One exciting adventure, regia di Ernst L. Frank (1934)
• Music in the Air, regia di Joe May (1934)
• Emil and the detectives, non accreditato, regia di Milton Rosmer (1935)
• Sotto pressione (Under Pressure), regia di Raoul Walsh (1935)
• The Lottery Lover, regia di Wilhelm Thiele (1935)
• Valzer champagne (Champagne Waltz), regia di A. Edward Sutherland (1937)
• L'ottava moglie di Barbableu (Bluebeard's Eighth Wife), regia di Ernst Lubitsch (1938)
• That Certain Age, regia di Edward Ludwig (1938)
• La signora di mezzanotte (Midnight), regia di Mitchell Leisen (1939)
• What a Life, regia di Theodore Reed (1939)
• Ninotchka, regia di Ernst Lubitsch (1939)
• Rhythm on the River, regia di Victor Schertzinger (1940)
• Arrivederci in Francia (Arise, My Love), regia di Mitchell Leisen (1940)
• La porta d'oro (Hold Back the Dawn), regia di Mitchell Leisen (1941)
• Colpo di fulmine (Ball of Fire), regia di Howard Hawks (1941)
• Frutto proibito (The Major and the Minor), regia di Billy Wilder (1942)
• I cinque segreti del deserto (Five Graves to Cairo), regia di Billy Wilder (1943)
• La fiamma del peccato (Double Indemnity), regia di Billy Wilder (1944)
• Giorni perduti (The Lost Weekend), regia di Billy Wilder (1945)
• La moglie del vescovo (The Bishop's Wife), non accreditato, regia di Henry Koster (1947)
• Il valzer dell'imperatore (The Emperor Waltz), regia di Billy Wilder (1948)
• Venere e il professore (A Song Is Born), regia di Howard Hawks (1948)
• Scandalo internazionale (A Foreign Affair), regia di Billy Wilder (1948)
• Viale del tramonto (Sunset Blvd.), regia di Billy Wilder (1950)
• L'asso nella manica (Ace in the Hole), regia di Billy Wilder (1951)
• L'inferno dei vivi (Stalag 17), regia di Billy Wilder (1953)
• Emil und die detektive, regia di Robert A. Stemmle (1954)
• Sabrina, regia di Billy Wilder (1954)
• Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch), regia di Billy Wilder (1955)
• L'aquila solitaria (The Spirit of St. Louis), regia di Billy Wilder (1957)
• Arianna (Love in the Afternoon), regia di Billy Wilder (1957)
• Testimone d'accusa (Witness for the Prosecution), regia di Billy Wilder (1957)
• A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), regia di Billy Wilder (1959)
• L'appartamento (The Apartment), regia di Billy Wilder (1960)
• Colpo grosso (Ocean's Eleven), non accreditato, regia di Lewis Milestone (1960)
• Uno, due, tre! (One, Two, Three), regia di Billy Wilder (1961)
• Irma la dolce (Irma La Douce), regia di Billy Wilder (1963)
• Baciami, stupido (Kiss Me, Stupid), regia di Billy Wilder (1964)
• Ates gibi kadin, non accreditato, regia di Aram Gülyüz (1965)
• Non per soldi... ma per denaro (The Fortune Cookie), regia di Billy Wilder (1966)
• James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale), non accreditato, regia di Val Guest, Ken Hughes, John Huston, Joseph McGrath, Robert Parrish e, non accreditato, Richard Talmadge (1967)
• Vita privata di Sherlock Holmes (The Private Life of Sherlock Holmes), regia di Billy Wilder (1970)
• Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!), regia di Billy Wilder (1972)
• Prima pagina (The Front Page), regia di Billy Wilder (1974)
• Fedora, regia di Billy Wilder (1978)
• Buddy Buddy, regia di Billy Wilder (1981)
• Sabrina, regia di Sydney Pollack (1995)
Riconoscimenti
Premio Oscar
Nominato al Premio Oscar 21 volte in diverse categorie, ottiene il riconoscimento in sei occasioni:
• 1939, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Ninotchka, regia di Ernst Lubitsch.
• 1941, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per La porta d'oro, regia di Mitchell Leisen.
• 1941, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Colpo di fulmine, regia di Howard Hawks.
• 1944, nomination all'Oscar al miglior regista e nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per La fiamma del peccato.
• 1945, Oscar al miglior regista e Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Giorni perduti.
• 1948, nomination all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per Scandalo internazionale.
• 1950, Oscar alla migliore sceneggiatura originale e nomination per la regia per Viale del tramonto.
• 1951, nomination all'Oscar per migliore sceneggiatura originale per L'asso nella manica.
• 1953, nomination all'Oscar per miglior regia per Stalag 17.
• 1954, nomination all'Oscar per miglior regia e nomination per migliore sceneggiatura non originale per Sabrina.
• 1957, nomination all'Oscar per miglior regia per Testimone d'accusa.
• 1959, nomination all'Oscar per la regia e nomination per la sceneggiatura non originale, per A qualcuno piace caldo.
• 1960, Oscar al miglior film, Oscar al miglior regista e Oscar alla migliore sceneggiatura originale per L'appartamento.
• 1966, nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura originale, per Non per soldi... ma per denaro.
British Academy of Film and Television Arts [modifica]
Nominato due volte al BAFTA, conquista il riconoscimento nel 1961 per L'appartamento (The Apartment)
Festival di Cannes
Conquista il Grand Prix Speciale della Giuria nel 1946 per Giorni perduti (The Lost Weekend)
David di Donatello
Conquista il David di Donatello nel 1975 per Prima pagina (The Front Page)
Golden Globe
Nominato 7 volte al Premio Golden Globe ottiene il riconoscimento in 3 occasioni:
• 1946, Golden Globe per il miglior regista per Giorni perduti ('The Lost Weekend)
• 1951, miglior regista per Viale del tramonto (Sunset. Blvd.)
• 1955, Golden Globe per la migliore sceneggiatura per Sabrina
Festival di Venezia
Nominato 4 volte, ottiene il riconoscimento in 2 occasioni:
• 1951, Premio internazionale per L'asso nella manica (Ace in the Hole)
• 1972, Leone d'Oro alla carriera
Fonte : Wikipedia
°°°°°°
Billy Wilder rientra di diritto, secondo me, in una ideale classifica dei più grandi registi di tutti i tempi. Viene considerato un grande autore della commedia brillante ( A qualcuno piace caldo ,L'appartamento, Irma la dolce ,Quando la moglie è in vacanza, tanto per citarne qualcuno ) e questo è vero . Ma non trascurerei neppure il noir con Testimone d'accusa e La fiamma del peccato , che rientra secondo me tra i migliori noir di tutti i tempi . Senza trascurare interessanti film di impegno sociale come Giorni perduti e L'asso nella manica , che affrontano il tema dell’alcolismo o della spettacolarizzazione della cronaca nel giornalismo ( oggi si direbbe scoop ) e dei suoi limiti.
Ma non si può chiudere questa scheda senza ricordare “ Viale del tramonto “, altro film da storia del cinema, impietosa analisi del divismo e delle sue illusioni.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: Billy Wilder
Certo Billy Wilder spesso è ricordato come regista di commedie, che sapeva fare egregiamente, ma i miei preferiti sono quelli drammatici.
L'asso nella manica, per esempio, dove affronta un tema molto moderno per gli anni 50, la spettacolarizzazione dei fatti di cronaca. O Giorni perduti, dove tratta il problema dell'alcolismo in maniera acuta. E Testimone d'accusa, un film processuale tratto da Agatha Christie molto ben fatto con una meravigliosa non più giovane Marlene Dietrich ormai verso la fine della carriera.
L'asso nella manica, per esempio, dove affronta un tema molto moderno per gli anni 50, la spettacolarizzazione dei fatti di cronaca. O Giorni perduti, dove tratta il problema dell'alcolismo in maniera acuta. E Testimone d'accusa, un film processuale tratto da Agatha Christie molto ben fatto con una meravigliosa non più giovane Marlene Dietrich ormai verso la fine della carriera.
Re: Billy Wilder
Testimone d'accusa è stato forse l’unico bel film fra tutti quelli tratti da racconti o romanzi di Agatha Christie e la stessa scrittrice lo indicò pubblicamente come il migliore . Ci voleva evidentemente la mano di Billy Wilder.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore