Ultimi argomenti attivi
Monica Vitti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Monica Vitti
Monica Vitti (Roma, 3 novembre 1931) è un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione.
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli. Elegante, intensa e allo stesso tempo distante, Monica Vitti è una delle grandi attrici del cinema italiano. La sua peculiare voce roca e l'innata verve l'hanno accompagnata per quasi quarant'anni di carriera, in cui ha spaziato con stile e talento dai ruoli drammatici con Michelangelo Antonioni ad altri più brillanti, arrivando in questi ultimi ad essere l'unica "mattatrice" della commedia all'italiana, in grado di tener testa ai suoi colleghi maschi Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi[1], al punto da essere definita "il Quinto Colonnello della Commedia".
Filmografia
Cinema
• Ridere! Ridere! Ridere!, regia di Edoardo Anton – non accreditata (1954)
• Adriana Lecouvreur, regia di Guido Salvini (1955)
• Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini – non accreditata (1956)
• Le dritte, regia di Mario Amendola (1958)
• L'avventura, regia di Michelangelo Antonioni (1960)
• La notte, regia di Michelangelo Antonioni (1961)
• Le quattro verità, regia – episodio La lepre e la tartaruga di Alessandro Blasetti (1962)
• L'eclisse, regia di Michelangelo Antonioni (1962)
• Confetti al pepe (Dragées au poivre) di Jacques Baratier (1963)
• Il castello in Svezia, regia di Roger Vadim (1963)
• Il disco volante, regia di Tinto Brass (1964)
• Il deserto rosso, regia di Michelangelo Antonioni (1964)
• Alta infedeltà – episodio La sospirosa, regia di Luciano Salce (1964)
• Le bambole – episodio La minestra, regia di Franco Rossi (1965)
• Le fate – episodio Fata Sabina, regia di Luciano Salce (1966)
• Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!, regia di Francesco Maselli (1966)
• Modesty Blaise, la bellissima che uccide, regia di Joseph Losey (1966)
• La cintura di castità, regia di Pasquale Festa Campanile (1967)
• Ti ho sposato per allegria, regia di Luciano Salce (1967)
• La ragazza con la pistola, regia di Mario Monicelli (1968)
• La donna scarlatta, regia di Jean Valère (1968)
• Amore mio aiutami, regia di Alberto Sordi (1969)
• Ninì Tirabusciò la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1970)
• Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca, regia di Ettore Scola (1970)
• Le coppie – episodi Il frigorifero, regia di Mario Monicelli e Il leone, regia di Alberto Sordi (1970)
• La pacifista, regia di Miklós Jancsó (1971)
• La supertestimone, regia di Franco Giraldi (1971)
• Noi donne siamo fatte così, regia di Dino Risi (1971)
• Gli ordini sono ordini, regia di Franco Giraldi (1972)
• Teresa la ladra, regia di Carlo Di Palma (1972)
• La Tosca, regia di Luigi Magni (1973)
• Polvere di stelle, regia di Alberto Sordi (1973)
• Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté) di Luis Buñuel (1974)
• Qui comincia l'avventura, regia di Carlo Di Palma (1975)
• L'anatra all'arancia, regia di Luciano Salce (1975)
• A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato (1975)
• Basta che non si sappia in giro!... – episodi Macchina d'amore, regia di Nanni Loy e L'equivoco, regia di Luigi Comencini (1976)
• Mimì Bluette... fiore del mio giardino, regia di Carlo Di Palma (1977)
• L'altra metà del cielo, regia di Franco Rossi (1977)
• Ragione di stato (La raison d'état), regia di André Cayatte (1978)
• Per vivere meglio divertitevi con noi (1978), regia di Flavio Mogherini
• Letti selvaggi, regia di Luigi Zampa (1979)
• Amori miei, regia di Steno (1979)
• Un amore perfetto o quasi (An Almost Perfect Affair), regia di Michael Ritchie (1979)
• Il mistero di Oberwald, regia di Michelangelo Antonioni (1980)
• Non ti conosco più amore, regia di Sergio Corbucci (1980)
• Il tango della gelosia, regia di Steno (1981)
• Camera d'albergo, regia di Mario Monicelli (1981)
• Scusa se è poco, regia di Marco Vicario (1982)
• Io so che tu sai che io so, regia di Alberto Sordi (1982)
• Flirt, regia di Roberto Russo – anche sceneggiatrice (1983)
• Francesca è mia, regia di Roberto Russo – anche sceneggiatrice (1986)
• Scandalo segreto – anche regista e sceneggiatrice (1990)
Prosa televisiva RAI
• I frutti dell'istruzione, di Lev Tolstoj, con Anna Carena, Monica Vitti, Lucio Rama, Armando Bandini, Nino Pavese, Franco Coop, Antonio Guidi, Elio Jotta, regia di Claudio Fino, trasmessa il 9 dicembre 1955, nel programma nazionale.
• Questi ragazzi, regia di Claudio Fino (1956)
• L'alfiere, regia di Anton Giulio Majano (1956)
• Il pittore esigente, commedia con Francesco Mulè, Alberto Bonucci, Gianrico Tedeschi, Monica Vitti, Bice Valori, regia di Luciano Mondolfo e Antonello Falqui, trasmessa il 19 febbraio 1957, nel programma nazionale.
• Fermenti, commedia con Leonardo Bragaglia, Monica Vitti, Franco Giacobini, Gabriella Andreini, Augusto Mastrantoni, Maresa Gallo, Luca Ronconi, Margherita Bagni, Gianrico Tedeschi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trsmessa il 10 maggio 1957.
• Mont Oriol, regia di Claudio Fino (1958)
• Il borghese gentiluomo, di Molière, con Massimo De Francovich, Achille Millo, Antonio Pierfederici, Monica Vitti, Giulio Girola, Vittorio Caprioli, Ileana Ghione, Elio Pandolfi, Francesco Mulè, Valeria Valeri, Lilla Brignone, regia di Giacomo Vaccari, trasmessa il 16 luglio 1959, nel programma nazionale.
• Il cilindro, con Eduardo De Filippo, Monica Vitti, Vincenzo Salemme, Ferruccio De Ceresa, Pupella Maggio, Luca De Filippo, Marzio Onorato, regia di Eduardo, trasmessa il 5 novembre 1978.
• Le notti bianche, regia di Vittorio Cottafavi (1962)
• Ma tu mi vuoi bene?, regia di Marcello e Nancy Fondato (1991)
Prosa radiofonica RAI
• Le belle sabine, satira di Leonid Andreief, con Gianni Bonagura, Ubaldo Lay, Monica Vitti, Gemma Griarotti, Maria Teresa Rovere, Romolo Valli, Giorgio Piamonti, Corrado Gaipa, Elio Pandolfi, Zoe Incrocci, Renato Cominetti, Vinicio Sofia, Aleardo Ward, regia di Marco Visconti, trasmessa il 12 giugno 1963.
Premi
• Conchiglia d'Argento al Festival di San Sebastian 1968 come migliore attrice – La ragazza con la pistola
• Festival del Cinema di Venezia 1995, Leone d'Oro alla carriera
• David di Donatello
o 1963: Targa d'oro
o 1969: migliore attrice protagonista – La ragazza con la pistola
o 1971: migliore attrice protagonista – Ninì Tirabusciò la donna che inventò la mossa
o 1974: migliore attrice protagonista – Polvere di stelle
o 1976: migliore attrice protagonista – L'anatra all'arancia
o 1979: migliore attrice protagonista – Amori miei
Fonte : Wikipedia
°°°°°°°
Pubblico questa scheda su Monica Vitti, come omaggio a questa grande attrice italiana che proprio oggi , 3 novembre, compie 80 anni, anche se , come ha scritto la sua biografa Laura Delli Colli, gli ultimi dieci sono stati vissuti in disparte e in silenzio a causa di "una gigantesca gomma che cancella la memoria" .
Monica Vitti è diventata un’icona della commedia all’italiana dopo aver dimostrato anche le sue doti di attrice drammatica agli inizi con Michelangelo Antonioni. Grande Monica !

Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli. Elegante, intensa e allo stesso tempo distante, Monica Vitti è una delle grandi attrici del cinema italiano. La sua peculiare voce roca e l'innata verve l'hanno accompagnata per quasi quarant'anni di carriera, in cui ha spaziato con stile e talento dai ruoli drammatici con Michelangelo Antonioni ad altri più brillanti, arrivando in questi ultimi ad essere l'unica "mattatrice" della commedia all'italiana, in grado di tener testa ai suoi colleghi maschi Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi[1], al punto da essere definita "il Quinto Colonnello della Commedia".
Filmografia
Cinema
• Ridere! Ridere! Ridere!, regia di Edoardo Anton – non accreditata (1954)
• Adriana Lecouvreur, regia di Guido Salvini (1955)
• Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini – non accreditata (1956)
• Le dritte, regia di Mario Amendola (1958)
• L'avventura, regia di Michelangelo Antonioni (1960)
• La notte, regia di Michelangelo Antonioni (1961)
• Le quattro verità, regia – episodio La lepre e la tartaruga di Alessandro Blasetti (1962)
• L'eclisse, regia di Michelangelo Antonioni (1962)
• Confetti al pepe (Dragées au poivre) di Jacques Baratier (1963)
• Il castello in Svezia, regia di Roger Vadim (1963)
• Il disco volante, regia di Tinto Brass (1964)
• Il deserto rosso, regia di Michelangelo Antonioni (1964)
• Alta infedeltà – episodio La sospirosa, regia di Luciano Salce (1964)
• Le bambole – episodio La minestra, regia di Franco Rossi (1965)
• Le fate – episodio Fata Sabina, regia di Luciano Salce (1966)
• Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!, regia di Francesco Maselli (1966)
• Modesty Blaise, la bellissima che uccide, regia di Joseph Losey (1966)
• La cintura di castità, regia di Pasquale Festa Campanile (1967)
• Ti ho sposato per allegria, regia di Luciano Salce (1967)
• La ragazza con la pistola, regia di Mario Monicelli (1968)
• La donna scarlatta, regia di Jean Valère (1968)
• Amore mio aiutami, regia di Alberto Sordi (1969)
• Ninì Tirabusciò la donna che inventò la mossa, regia di Marcello Fondato (1970)
• Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca, regia di Ettore Scola (1970)
• Le coppie – episodi Il frigorifero, regia di Mario Monicelli e Il leone, regia di Alberto Sordi (1970)
• La pacifista, regia di Miklós Jancsó (1971)
• La supertestimone, regia di Franco Giraldi (1971)
• Noi donne siamo fatte così, regia di Dino Risi (1971)
• Gli ordini sono ordini, regia di Franco Giraldi (1972)
• Teresa la ladra, regia di Carlo Di Palma (1972)
• La Tosca, regia di Luigi Magni (1973)
• Polvere di stelle, regia di Alberto Sordi (1973)
• Il fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté) di Luis Buñuel (1974)
• Qui comincia l'avventura, regia di Carlo Di Palma (1975)
• L'anatra all'arancia, regia di Luciano Salce (1975)
• A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato (1975)
• Basta che non si sappia in giro!... – episodi Macchina d'amore, regia di Nanni Loy e L'equivoco, regia di Luigi Comencini (1976)
• Mimì Bluette... fiore del mio giardino, regia di Carlo Di Palma (1977)
• L'altra metà del cielo, regia di Franco Rossi (1977)
• Ragione di stato (La raison d'état), regia di André Cayatte (1978)
• Per vivere meglio divertitevi con noi (1978), regia di Flavio Mogherini
• Letti selvaggi, regia di Luigi Zampa (1979)
• Amori miei, regia di Steno (1979)
• Un amore perfetto o quasi (An Almost Perfect Affair), regia di Michael Ritchie (1979)
• Il mistero di Oberwald, regia di Michelangelo Antonioni (1980)
• Non ti conosco più amore, regia di Sergio Corbucci (1980)
• Il tango della gelosia, regia di Steno (1981)
• Camera d'albergo, regia di Mario Monicelli (1981)
• Scusa se è poco, regia di Marco Vicario (1982)
• Io so che tu sai che io so, regia di Alberto Sordi (1982)
• Flirt, regia di Roberto Russo – anche sceneggiatrice (1983)
• Francesca è mia, regia di Roberto Russo – anche sceneggiatrice (1986)
• Scandalo segreto – anche regista e sceneggiatrice (1990)
Prosa televisiva RAI
• I frutti dell'istruzione, di Lev Tolstoj, con Anna Carena, Monica Vitti, Lucio Rama, Armando Bandini, Nino Pavese, Franco Coop, Antonio Guidi, Elio Jotta, regia di Claudio Fino, trasmessa il 9 dicembre 1955, nel programma nazionale.
• Questi ragazzi, regia di Claudio Fino (1956)
• L'alfiere, regia di Anton Giulio Majano (1956)
• Il pittore esigente, commedia con Francesco Mulè, Alberto Bonucci, Gianrico Tedeschi, Monica Vitti, Bice Valori, regia di Luciano Mondolfo e Antonello Falqui, trasmessa il 19 febbraio 1957, nel programma nazionale.
• Fermenti, commedia con Leonardo Bragaglia, Monica Vitti, Franco Giacobini, Gabriella Andreini, Augusto Mastrantoni, Maresa Gallo, Luca Ronconi, Margherita Bagni, Gianrico Tedeschi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trsmessa il 10 maggio 1957.
• Mont Oriol, regia di Claudio Fino (1958)
• Il borghese gentiluomo, di Molière, con Massimo De Francovich, Achille Millo, Antonio Pierfederici, Monica Vitti, Giulio Girola, Vittorio Caprioli, Ileana Ghione, Elio Pandolfi, Francesco Mulè, Valeria Valeri, Lilla Brignone, regia di Giacomo Vaccari, trasmessa il 16 luglio 1959, nel programma nazionale.
• Il cilindro, con Eduardo De Filippo, Monica Vitti, Vincenzo Salemme, Ferruccio De Ceresa, Pupella Maggio, Luca De Filippo, Marzio Onorato, regia di Eduardo, trasmessa il 5 novembre 1978.
• Le notti bianche, regia di Vittorio Cottafavi (1962)
• Ma tu mi vuoi bene?, regia di Marcello e Nancy Fondato (1991)
Prosa radiofonica RAI
• Le belle sabine, satira di Leonid Andreief, con Gianni Bonagura, Ubaldo Lay, Monica Vitti, Gemma Griarotti, Maria Teresa Rovere, Romolo Valli, Giorgio Piamonti, Corrado Gaipa, Elio Pandolfi, Zoe Incrocci, Renato Cominetti, Vinicio Sofia, Aleardo Ward, regia di Marco Visconti, trasmessa il 12 giugno 1963.
Premi
• Conchiglia d'Argento al Festival di San Sebastian 1968 come migliore attrice – La ragazza con la pistola
• Festival del Cinema di Venezia 1995, Leone d'Oro alla carriera
• David di Donatello
o 1963: Targa d'oro
o 1969: migliore attrice protagonista – La ragazza con la pistola
o 1971: migliore attrice protagonista – Ninì Tirabusciò la donna che inventò la mossa
o 1974: migliore attrice protagonista – Polvere di stelle
o 1976: migliore attrice protagonista – L'anatra all'arancia
o 1979: migliore attrice protagonista – Amori miei
Fonte : Wikipedia
°°°°°°°
Pubblico questa scheda su Monica Vitti, come omaggio a questa grande attrice italiana che proprio oggi , 3 novembre, compie 80 anni, anche se , come ha scritto la sua biografa Laura Delli Colli, gli ultimi dieci sono stati vissuti in disparte e in silenzio a causa di "una gigantesca gomma che cancella la memoria" .
Monica Vitti è diventata un’icona della commedia all’italiana dopo aver dimostrato anche le sue doti di attrice drammatica agli inizi con Michelangelo Antonioni. Grande Monica !





Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: Monica Vitti
e pure io, che devo il mio nome di battesimo proprio a lei

_________________
parola d'ordine: destrutturazione

Fra l'idea e la realtà, fra il gesto e l'atto, cade l'ombra. (T.S.Eliot)
Grandissima Monica Vitti
Arrivo in ritardo, ma anche io le ho dedicato un personale tributo qui : è una delle mie attrici italiane preferite. Aveva una luce e un fascino tutto suo: nella voce, nelle movenze, nello sguardo. Ed era bellissima, ma di un'eleganza diversa da quelle che andavano in quelli anni (le maggiorate alla Loren o alla Lollobrigida)
perso giàdisuo- rookie
- Messaggi : 8
Punti : 10
Data d'iscrizione : 03.11.11
Re: Monica Vitti
perso giàdisuo ha scritto:Arrivo in ritardo, ma anche io le ho dedicato un personale tributo qui : è una delle mie attrici italiane preferite. Aveva una luce e un fascino tutto suo: nella voce, nelle movenze, nello sguardo. Ed era bellissima, ma di un'eleganza diversa da quelle che andavano in quelli anni (le maggiorate alla Loren o alla Lollobrigida)
Monica Vitti è stata secondo me una donna bella e simpatica, con delle belle gambe slanciate e una voce roca e graffiante particolarmente sexy. Ma soprattutto è stata una grande attrice sia nei ruoli drammatici , all’inizio della carriera, che in quelli brillanti dove è diventata la primadonna della “ commedia all’italiana “

Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Re: Monica Vitti
patrimonio del nostro cinema e quindi,siccome io penso che il cinema sia universale,patrimonio di tutta l'umanità.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore