Ultimi argomenti attivi
Il trono di sangue
Pagina 1 di 1
Il trono di sangue
Titolo originale: Kumonosu-jō (o Il castello della ragnatela)
Paese: Giappone
Anno: 1957
Durata: 114 min
Colore: B/N
Genere: drammatico
Regia: Akira Kurosawa
Sceneggiatura: Shinobu Ashimoto, Ryuzo Kikushima, Hideo Oguni, Akira Kurosawa
Fotografia: Asaichi Nakai
Montaggio: Akira Kurosawa
Scenografia: Yoshiro Muraki, Kohei Ezaki
Interpreti: Toshiro Mifune, Isuzu Yamada, Minoru Chiaki, Akira Kubo Yoshiteru, Chieko Naniwa, Takamaru Sasaki, Takashi Shimura

Paese: Giappone
Anno: 1957
Durata: 114 min
Colore: B/N
Genere: drammatico
Regia: Akira Kurosawa
Sceneggiatura: Shinobu Ashimoto, Ryuzo Kikushima, Hideo Oguni, Akira Kurosawa
Fotografia: Asaichi Nakai
Montaggio: Akira Kurosawa
Scenografia: Yoshiro Muraki, Kohei Ezaki
Interpreti: Toshiro Mifune, Isuzu Yamada, Minoru Chiaki, Akira Kubo Yoshiteru, Chieko Naniwa, Takamaru Sasaki, Takashi Shimura

Secondo me, la più bella tra le trasposizioni cinematografiche della tragedia "Macbeth" di William Shakespeare, anche se credo che quella fatta da Orson Welles sia notevole. E' talmente grande la bravura di Kurosawa nell'adattare la storia di origine scozzese derivata dalla Cronaca di Holinshed che sembra veramente una pagina di storia del sedicesimo secolo giapponese, senza tuttavia nascondere la sua matrice. Tutti i film tratti dal Macbeth sono molto d'impostazione teatrale e quindi pieni di parole: Kurosawa invece lavora sull'azione più che sul verbo creando delle immagini potenti e visivamente geometriche, che sembrano fredde, quasi astratte, ma che sono capaci di rendere perfettamente l'escalation verso l'orrore di un'anima. Tutto questo usando gli stilemi del teatro No (una delle forme teatrali giapponesi insieme al Kabuki), una forma scenica altamente simbolica e intensa, quasi aristocratica e spirituale che mette in scena l’uomo nella sua essenza, svuotato di tutto ciò che è futile e materiale. Perfetta l'interpretazione di Isuzu Yamada, una Lady Macbeth veramente inquietante.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore