Ultimi argomenti attivi
Il pranzo di Babette
Pagina 1 di 1
Il pranzo di Babette
Il pranzo di Babette
Titolo originale Babettes gæstebud
Paese Danimarca
Anno 1987
Durata 102 min
Colore colore
Audio sonoro
Genere
drammatico
Regia
Gabriel Axel
Soggetto
Karen Blixen, dall'omonimo racconto
Sceneggiatura
Gabriel Axel
Fotografia
Henning Kristiansen
Montaggio
Finn Henriksen
Musiche
Per Nørgaard
Scenografia
Jan Petersen e Sven Wichmann
Interpreti e personaggi
Stéphane Audran: Babette Harsant
Birgitte Federspiel: Martina
Bodil Kjer: Philippa
Jarl Kulle: Lorens Lowenhielm
Jean-Philippe Lafont: Achille Papin
Bibi Andersson: Lady svedese
Ghita Nørby: Narratore
Asta Esper Hagen Andersen: Anna
Thomas Antoni: Tenente svedese
Gert Bastian: Povero
Viggo Bentzon: Pescatore
Premi
• Premi Oscar 1988: miglior film straniero
• Festival di Cannes 1987: Menzione speciale della giuria ecumenica
• BAFTA: miglior film
• Premi Robert 1988: miglior attrice protagonista (Stéphane Audran)
• Kansas City Film Critics Circle Awards 1989: miglior film stranier
Fonte: Wikipedia
°°°°°°°°
Molto bello il racconto di Karen Blixen tratto dal libro “ Capricci del destino “ : una prosa asciutta, accattivante, misurata e sintetica. Ma ancora superiore il film che arriva dove la prosa non può arrivare.
E così ci restituisce le immagini del grande nord, del silenzio, dei ritmi lenti , che mi hanno fatto ricordare chissà perché Dreyer di “ Ordet “ . Un film eccellente, introspettivo, originale e di grande suggestione.
Titolo originale Babettes gæstebud
Paese Danimarca
Anno 1987
Durata 102 min
Colore colore
Audio sonoro
Genere
drammatico
Regia
Gabriel Axel
Soggetto
Karen Blixen, dall'omonimo racconto
Sceneggiatura
Gabriel Axel
Fotografia
Henning Kristiansen
Montaggio
Finn Henriksen
Musiche
Per Nørgaard
Scenografia
Jan Petersen e Sven Wichmann
Interpreti e personaggi
Stéphane Audran: Babette Harsant
Birgitte Federspiel: Martina
Bodil Kjer: Philippa
Jarl Kulle: Lorens Lowenhielm
Jean-Philippe Lafont: Achille Papin
Bibi Andersson: Lady svedese
Ghita Nørby: Narratore
Asta Esper Hagen Andersen: Anna
Thomas Antoni: Tenente svedese
Gert Bastian: Povero
Viggo Bentzon: Pescatore
Premi
• Premi Oscar 1988: miglior film straniero
• Festival di Cannes 1987: Menzione speciale della giuria ecumenica
• BAFTA: miglior film
• Premi Robert 1988: miglior attrice protagonista (Stéphane Audran)
• Kansas City Film Critics Circle Awards 1989: miglior film stranier
Fonte: Wikipedia
°°°°°°°°
Molto bello il racconto di Karen Blixen tratto dal libro “ Capricci del destino “ : una prosa asciutta, accattivante, misurata e sintetica. Ma ancora superiore il film che arriva dove la prosa non può arrivare.
E così ci restituisce le immagini del grande nord, del silenzio, dei ritmi lenti , che mi hanno fatto ricordare chissà perché Dreyer di “ Ordet “ . Un film eccellente, introspettivo, originale e di grande suggestione.
Prof Keating- cinefilo scelto
- Messaggi : 133
Punti : 468
Data d'iscrizione : 09.10.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore