Ultimi argomenti attivi
Il viaggiatore notturno di Maurizio Maggiani
Pagina 1 di 1
Il viaggiatore notturno di Maurizio Maggiani
"Ascoltate, è ancora il tramonto sul colle dell'Assekrem". Così comincia il viaggio in questo potente incastro di storie intrecciate tra loro, che parte dal cuore del deserto del Sahara (l'Hoggar) e che attraversa i ricordi del narratore, dalla sua infanzia agli orrori della guerra di Bosnia, passando per le Alpi Carniche. E giusta è la scelta del verbo: ascoltare, più che leggere, questo libro che assomiglia di più a un racconto orale di qualche viaggiatore piuttosto che a un romanzo vero e proprio. Nell'attesa dell'arrivo delle rondini nelle loro migrazioni annuali, un etologo contempla il deserto e racconta il suo percorso interiore, ma non solo, alla ricerca della bellezza. Quella bellezza che stava nelle gabbiette per uccelli costruite dal padre Dinetto durante la sua infanzia, nella fuga della giovane orsa Amapola dalla Bosnia fino alle foreste della Carnia, nell'errare della Perfetta, una donna solitaria che cammina senza sosta, senza meta, nelle strade piene degli orrori della guerra, con una sporta di plastica e una giacca a vento viola, che non parla mai e prosegue il suo vagare nonostante le ferite che le vengono inflitte, così com'è la vita. Il viaggiatore notturno è pieno di viaggiatori: ci sono quelli erranti, che non sanno dove andranno come l'orsa, e quelli migranti, che al contrario conoscono la loro meta e sanno che torneranno. E come dice un personaggio del libro: "Non si può scegliere chi amare, nè come amarlo, neppure Dio ha potuto scegliere chi amare. Possiamo amare solo chi incontriamo e dunque sono i nostri piedi che scelgono chi ameremo". In questo viaggio che è la vita.
_________________
parola d'ordine: destrutturazione

Fra l'idea e la realtà, fra il gesto e l'atto, cade l'ombra. (T.S.Eliot)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore