Ultimi argomenti attivi
Metallo urlante di Valerio Evangelisti
Pagina 1 di 1
Metallo urlante di Valerio Evangelisti

Il freddo di Lovecraft attanaglia l'essere umano di Evangelisti in queste novelle che fanno parte della raccolta METALLO URLANTE (titolo che rimanda apertamente alla storica rivista francese di fumetti Metal Hurlant), quel gelo che il metallo porta nella carne ma per traslazione anche nell'anima. Quattro storie diverse ma con un filo conduttore comune: dicotomia schizoide, umano e divino. Quattro racconti che hanno come titolo il nome di gruppi riconducibili all'heavy metal il cui paese di provenienza è stato mutuato come location delle storie stesse (Europa, Texas, Brasile, Stati Uniti).
VENOM. Ritroviamo qui, nella Spagna medievale, lo spietato inquisitore protagonista del famoso ciclo, Nicolas Eymerich, alle prese con un complotto a sfondo sessuale ordito per colpire il re, attraverso una serie di contaminazioni trasversali, tra sodomia e adulterio, che ha come sorgente primaria la strana malattia che ha colpito il giovane Svein, amante di Astruch da Biena. Entrambi saranno condannati alla deportazione in Africa, dove su di un altro piano temporale quel che resta della specie umana sta combattendo una sanguinosa battaglia contro un esercito di ibridi carne/metallo sotto lo sguardo di Santa Barbara ed è ormai sulla via dell'estinzione a causa di una strana malattia (guarda caso) che si è sviluppata proprio lì, partendo dal virus dell'HIV, mutato in qualcosa di terrificante dopo la sua fusione con il virus Marburg. Sembrerebbero due piani incompatibili tra loro, invece no, esiste un legame, qualcosa che ha a che fare con la colpa e la natura stessa dell'essere umano.
PANTERA. Strane cose accadono al villaggio di Tucumcari, quattro anime perse nel deserto del New Messico che aspettano la discesa dei dieci cavalieri di pietra dalla montagna, i cowboys dell'inferno. Solo l'intervento del pistolero messicano mezzosangue Pantera li può salvare dall'annientamento: è un mayumbero, conosce antiche magie in grado di risolvere la situazione, anche se lui sostiene che non è magia ma religione. La soluzione sta nel segreto che nessuno gli vuole rivelare che circonda Cindy, una strana ragazza di cui tutti abusano ma che non fugge perchè è convinta che tutti le vogliano bene. Ancora una volta il male sta dentro di noi.
SEPULTURA. Il più terrificante dei quattro racconti, ma anche il più bello. In un Brasile apocalittico, dove gli squadroni degli Eliminatori di Erbacce fanno razzia nelle favelas alla ricerca di ragazzini da sterminare perchè lo Stato paga 1000 cruzeiros la testa di un bambino al di sotto dei sei anni (per evitare che da grandi diventino fastidiosi), un manipolo di ribelli al limite del rivoluzionario sta complottando per liberare i prigionieri politici del carcere più sicuro e temuto di tutto il Sud America. A Sepultura infatti non esistono celle, ma un unico grande pozzo gelido dove i carcerati diventano parte di un ammasso gelatinoso di colla cianoacrilica miscelata con elastina, l'Ectoplasma. Anche qui sarà la magia Umbanda a operare il miracolo, evocando Oshumare, il dio serpente, anche se la salvezza non sarà propriamente la libertà.
METALLICA. Una nuova guerra civile a sfondo razziale devasta gli Stati Uniti d'America. Dopo l'epidemia di anemia falciforme che ha decimato la popolazione, i sopravvissuti si sono schierati in due fazioni: i bianchi ariani e i neri fondamentalisti islamici. (Siamo alle solite: migliaia di anni di storia non hanno insegnato proprio nulla all'essere umano). Durante l'ultima battaglia decisiva della guerra in corso, entrambe le fazioni sono alla ricerca del signore degli alligatori, La Croix, uno scienziato afroamericano che ha inventato lo STZ, un metallo capace di reagire ai campi elettrici o magnetici a base di acciaio titanato-zinconato. In sintesi il messaggio che trasuda è che per poterci riappropriare della nostra umanità dobbiamo reagire al freddo che penetra nei nostri corpi, non abbandonarci ai miti e ai riti selvaggi come speranza di salvezza, ma ribellarci all'azzeramento dei sentimenti e andare oltre le differenze che ci contraddistinguono, senza farle diventare armi a doppio taglio.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore