Ultimi argomenti attivi
Michael Clayton
Pagina 1 di 1
Michael Clayton
Titolo originale: Michael Clayton
Nazione: U.S.A.
Anno: 2006
Genere: Thriller, Drammatico
Durata: 119'
Regia: Tony Gilroy
Interpreti: George Clooney, Sydney Pollack, Tilda Swinton, Tom Wilkinson
Produzione: Castle Rock Entertainment, Mirage Enterprises, Section Eight Ltd.
Con alle spalle sceneggiature di successo come L'ultima eclisse (tratto da Dolores Claiborne di Stephen King), L'avvocato del diavolo, Armageddon e la trilogia di Jason Bourne, il newyorkese figlio d'arte Tony Gilroy ha fatto il suo esordio dietro la macchina da presa, seguito nella produzione da due vecchie volpi del film-making: Sidney Pollack (che figura anche tra gli interpreti) e Steven Soderbergh. Michael Clayton è George Clooney, ex pubblico ministero che ora lavora per uno studio legale molto famoso, senza esserne associato, in qualità di "addetto alla pulizia", una specie di sofisticato ripulitore tarantiniano che sistema la "verità" che serve ai clienti facoltosi per tirarsi fuori dai guai giudiziari. Ma fino a che punto è disposto a mettere a tacere la sua coscienza? L'opportunità di scoprirlo gliela offre un socio anziano dello studio, che, stanco di difendere una multinazionale che ha messo in commercio un prodotto chimico per l'agricoltura cancerogeno, mette a repentaglio la sua stessa vita in virtù del proprio riscatto. Ritroviamo qui la costruzione temporale circolare degli avvenimenti così cara a Pollack, ma la mancanza di linearità questa volta è troppo artificiosa, a momenti noiosa, si fatica a seguire la trama. Ci sono alcuni passaggi degni di nota, in particolare tutte le scene in cui viene usato il piano sequenza, complice anche un George Clooney molto in forma, mentre il personaggio malvagio interpretato da Tilda Swinton è poco convincente: l'attrice rende molto meglio quando recita sopra le righe (come dimenticarla in Orlando di Sally Potter o nella parte dell'angelo Gabriele in Constantine?). La regia è lineare, senza sbavature, quasi letterale, ma manca il guizzo della capacità visionaria che contraddistingue l'autorialità.
Nazione: U.S.A.
Anno: 2006
Genere: Thriller, Drammatico
Durata: 119'
Regia: Tony Gilroy
Interpreti: George Clooney, Sydney Pollack, Tilda Swinton, Tom Wilkinson
Produzione: Castle Rock Entertainment, Mirage Enterprises, Section Eight Ltd.
Con alle spalle sceneggiature di successo come L'ultima eclisse (tratto da Dolores Claiborne di Stephen King), L'avvocato del diavolo, Armageddon e la trilogia di Jason Bourne, il newyorkese figlio d'arte Tony Gilroy ha fatto il suo esordio dietro la macchina da presa, seguito nella produzione da due vecchie volpi del film-making: Sidney Pollack (che figura anche tra gli interpreti) e Steven Soderbergh. Michael Clayton è George Clooney, ex pubblico ministero che ora lavora per uno studio legale molto famoso, senza esserne associato, in qualità di "addetto alla pulizia", una specie di sofisticato ripulitore tarantiniano che sistema la "verità" che serve ai clienti facoltosi per tirarsi fuori dai guai giudiziari. Ma fino a che punto è disposto a mettere a tacere la sua coscienza? L'opportunità di scoprirlo gliela offre un socio anziano dello studio, che, stanco di difendere una multinazionale che ha messo in commercio un prodotto chimico per l'agricoltura cancerogeno, mette a repentaglio la sua stessa vita in virtù del proprio riscatto. Ritroviamo qui la costruzione temporale circolare degli avvenimenti così cara a Pollack, ma la mancanza di linearità questa volta è troppo artificiosa, a momenti noiosa, si fatica a seguire la trama. Ci sono alcuni passaggi degni di nota, in particolare tutte le scene in cui viene usato il piano sequenza, complice anche un George Clooney molto in forma, mentre il personaggio malvagio interpretato da Tilda Swinton è poco convincente: l'attrice rende molto meglio quando recita sopra le righe (come dimenticarla in Orlando di Sally Potter o nella parte dell'angelo Gabriele in Constantine?). La regia è lineare, senza sbavature, quasi letterale, ma manca il guizzo della capacità visionaria che contraddistingue l'autorialità.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore