Ultimi argomenti attivi
friedrich wilhelm murnau
Pagina 1 di 1
friedrich wilhelm murnau
Friedrich Wilhelm Murnau (Bielefeld, 28 dicembre 1888 – Santa Barbara, 11 marzo 1931) è stato un regista e sceneggiatore tedesco, il cui vero nome era Friedrich Wilhelm Plumpe, noto talvolta con lo pseudonimo Murglie.
Murnau fu tra i massimi esponenti dell'espressionismo e del Kammerspiel, che si svilupparono in Germania negli anni venti. Dei suoi film solo pochi sono stati conservati e sono oggi reperibili; buona parte sono andati perduti, ma le pellicole sopravvissute sono oggi considerate da critici e studiosi di storia del cinema come dei capolavori assoluti.
Dei 21 film che Murnau girò, oggi ne sopravvivono solo 11(incredibile!)
* Il ragazzo in blu (Der Knabe in Blau) (1919) - perduto
* Satana (Satanas) (1920) - perduto
* Il gobbo e la ballerina (Der Bucklige und die Tänzerin) (1920) - perduto
* La testa di Giano (Der Januskopf) (1920) - perduto
* Sera... notte... mattino (Abend - Nacht - Morgen) (1920) - perduto
* Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921)
* Nostalgia (Sehnsucht) (1921) - perduto
* Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921)
* Marizza, detta la signora dei contrabbandieri (Marizza, genannt die Schmugglermadonna) (1920) - perduto
* La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922)
* Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922)
* Fantasma (Phantom) (1922)
* L'espulsione (Die Austreibung) (1923) - perduto
* Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924)
* L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924)
* Tartufo (Herr Tartüff) (1926)
* Faust (1926)
* Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927)
* I quattro diavoli (4 Devils) (1928) - perduto
* Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930)
* Tabù (Tabu) (1931)
info tratte da wikipedia
Murnau fu tra i massimi esponenti dell'espressionismo e del Kammerspiel, che si svilupparono in Germania negli anni venti. Dei suoi film solo pochi sono stati conservati e sono oggi reperibili; buona parte sono andati perduti, ma le pellicole sopravvissute sono oggi considerate da critici e studiosi di storia del cinema come dei capolavori assoluti.
Dei 21 film che Murnau girò, oggi ne sopravvivono solo 11(incredibile!)
* Il ragazzo in blu (Der Knabe in Blau) (1919) - perduto
* Satana (Satanas) (1920) - perduto
* Il gobbo e la ballerina (Der Bucklige und die Tänzerin) (1920) - perduto
* La testa di Giano (Der Januskopf) (1920) - perduto
* Sera... notte... mattino (Abend - Nacht - Morgen) (1920) - perduto
* Il cammino della notte (Der Gang in die Nacht) (1921)
* Nostalgia (Sehnsucht) (1921) - perduto
* Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd) (1921)
* Marizza, detta la signora dei contrabbandieri (Marizza, genannt die Schmugglermadonna) (1920) - perduto
* La terra che brucia (Der brennende Acker) (1922)
* Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) (1922)
* Fantasma (Phantom) (1922)
* L'espulsione (Die Austreibung) (1923) - perduto
* Finanze del granduca (Die Finanzen des Großherzogs) (1924)
* L'ultima risata (Der letzte Mann) (1924)
* Tartufo (Herr Tartüff) (1926)
* Faust (1926)
* Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans) (1927)
* I quattro diavoli (4 Devils) (1928) - perduto
* Il nostro pane quotidiano (City Girl) (1930)
* Tabù (Tabu) (1931)
info tratte da wikipedia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore