Ultimi argomenti attivi
Emmaus di Alessandro Baricco
Pagina 1 di 1
Emmaus di Alessandro Baricco
Una bellissima cornice intorno al vuoto.
Mi ricordo Baricco nella sua miglior interpretazione di affabulatore quando, durante la trasmissione televisiva Pickwick, raccontava con maestria e oltre Il giovane Holden, tanto che, quando poi lessi il libro di Salinger, ne rimasi oltremodo delusa. Troppe aspettative. Ma nulla toglie che quel modo di raccontare usando la parola orale fosse pane per i suoi denti. Scrivere è un'altra cosa. Ho trovato questo libro quasi inutile. Belle parole a far da cornice al vuoto, a una storia che fa acqua da tutte le parti, piena di cliché, di categorie chiuse. A tratti qualche bagliore di contatto con la realtà dell'adolescenza fa capolino dietro le frasi barocche, per poi sparire. Non mi piace il suo stile. Preferisco la semplicità diretta, ma quando si scrive in questo modo deve esserci una storia che regga e nessun paravento. Si parla tanto di fede in questo Emmaus e forse, per amare Baricco, è proprio la fede che serve, cosa che io non ho.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore