Ultimi argomenti attivi
A dangerous method
Pagina 1 di 1
A dangerous method
Titolo originale A Dangerous Method
Regia di David Cronenberg
Produzione Germania, Canada
Durata 99'
Anno 2011
con Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Vincent Cassel
La pellicola è tratta dal libro A Most Dangerous Method di John Kerr e si ispira allo spettacolo teatrale The Talking Cure di Christopher Hampton.
La relazione burrascosa tra Carl Jung e Sabina Spielrein è un soggetto cinematografico (im)perfetto. Tanto che già Carlo Lizzani, in Cattiva (1991), e Roberto Faenza, in Prendimi l'anima (2003), hanno affrontato la tormentata storia tra lo psicanalista svizzero e la paziente russa (poi divenuta psicanalista anche lei, una delle prime donne a esercitare questo lavoro). Il regista David Cronenberg affronta ora lo stesso soggetto in A dangerous method, affidando a Keira Knightley il compito di interpretare i drammi interiori della Spielrein, a Michael Fassbender quelli di Carl Jung e a Viggo Mortensen quelli del 'rivale' Sigmund Freud. Nell'impetuoso triangolo si inserisce anche Otto Gross (interpretato da Vincent Cassel), un paziente avido di emozioni e trasgressioni. Le tensioni che si innescheranno tra i quattro personaggi, realmente esistiti e fedelmente rappresentati, porteranno a mettere in discussione e cambiare per sempre la natura del pensiero moderno.
Il regista motiva così il perché ha deciso di occuparsi di una materia così difficile da descrivere: "La motivazione nascosta dietro a qualsiasi film biografico è il desiderio del regista di riportare in vita i propri personaggi, in modo da farli respirare, vivere, parlare di nuovo. Quando si ha a che fare con personaggi come Freud, Jung, Spielrein, Gross, facendoli rivivere viene il desiderio di immergersi nei conflitti etici e nelle passioni intellettuali di un’intera epoca. Ma questa resurrezione per sua natura è imperfetta. Siamo tormentati dai nostri bei simulacri. Sono abbastanza reali? Sono fedeli? Ci perdoneranno?". Il film verrà presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2011 e uscirà nelle sale il 30 settembre.
Fonte: Mymovies.it martedì 30 agosto 2011 di Nicoletta Dose
Regia di David Cronenberg
Produzione Germania, Canada
Durata 99'
Anno 2011
con Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Vincent Cassel
La pellicola è tratta dal libro A Most Dangerous Method di John Kerr e si ispira allo spettacolo teatrale The Talking Cure di Christopher Hampton.
La relazione burrascosa tra Carl Jung e Sabina Spielrein è un soggetto cinematografico (im)perfetto. Tanto che già Carlo Lizzani, in Cattiva (1991), e Roberto Faenza, in Prendimi l'anima (2003), hanno affrontato la tormentata storia tra lo psicanalista svizzero e la paziente russa (poi divenuta psicanalista anche lei, una delle prime donne a esercitare questo lavoro). Il regista David Cronenberg affronta ora lo stesso soggetto in A dangerous method, affidando a Keira Knightley il compito di interpretare i drammi interiori della Spielrein, a Michael Fassbender quelli di Carl Jung e a Viggo Mortensen quelli del 'rivale' Sigmund Freud. Nell'impetuoso triangolo si inserisce anche Otto Gross (interpretato da Vincent Cassel), un paziente avido di emozioni e trasgressioni. Le tensioni che si innescheranno tra i quattro personaggi, realmente esistiti e fedelmente rappresentati, porteranno a mettere in discussione e cambiare per sempre la natura del pensiero moderno.
Il regista motiva così il perché ha deciso di occuparsi di una materia così difficile da descrivere: "La motivazione nascosta dietro a qualsiasi film biografico è il desiderio del regista di riportare in vita i propri personaggi, in modo da farli respirare, vivere, parlare di nuovo. Quando si ha a che fare con personaggi come Freud, Jung, Spielrein, Gross, facendoli rivivere viene il desiderio di immergersi nei conflitti etici e nelle passioni intellettuali di un’intera epoca. Ma questa resurrezione per sua natura è imperfetta. Siamo tormentati dai nostri bei simulacri. Sono abbastanza reali? Sono fedeli? Ci perdoneranno?". Il film verrà presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2011 e uscirà nelle sale il 30 settembre.
Fonte: Mymovies.it martedì 30 agosto 2011 di Nicoletta Dose
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» john carter
» giuseppe de santis
» che cosa è il cinema
» Venezia 2012:Pietà
» NEOREALISMO
» roberto rossellini
» francesco rosi
» Captain America - Il primo Vendicatore
» batman
» Tony Scott
» i 10 film più belli del cinema italiano secondo Il Sole-24 Ore